Gnocchi alla zucca

INGREDIENTI
400 g di zucca (possibilmente il tipo asciutto e filamentoso)
250 g di farina (possibilmente metà 00 e metà di semola)
un pizzico di sale
PER IL SUGHETTO
80 g di burro artigianale
5-6 foglie di salvia spezzettate con le mani
pepe (facoltativo)
50 g di parmigiano grattugiato
PROCEDIMENTO
Adagiate la zucca a pezzettini sulla placca rivestita con carta da forno e cuocete a 200° fino a quando risultarà morbida (dai 20′ ai 40′ a seconda della tipologoia di zucca).
Versatela in una ciotola e schiacciatela con i rebbi una frochetta oppure col minipimer. Se vi sembrasse troppo acquosa, lasciatela sgocciolare all’interno di un canovaccio pulito, in ultima analisi mettetela sul fuoco e fate asciugare mescolando continuamente.
Lasciate che la vostra zucca raffreddi e poi aggiungete il sale.
Cospargete la spianatoia con parte della farina ed inseritevi al centro la vostra purea. Impastate aggiungendo all’occorrenza la rimanente farina e tenendo conto che una manciata vi servirà per formare gli gnocchi.
Non aggiungete più farina altrimenti i vostri gnocchi non avranno sapore di zucca.
Sulla spianatoia formate una montagnella di farina e, con l’ausilio di due cucchiaini formate delle chenelle che, a mano a mano, farete roteare sulla farina e poi, aiutandovi con il palmo delle mani formerete delle palline.
Lasciate riposare da 30′ a 3 ore max.
Tuffateli nell’acqua bollente già salata ed aiutatevi con una schiumarola per farli venire a galla, gettateli subito nella padella con burro (oppure olio) e salvia. Fateli saltare in padella e poi spolverate con il formaggio grattugiato.
Note: per un buon condimento fate schiumare il burro e poi aggiungete la salvia fresca spezzettata con le mani.
