Insalata greca….. che bontà!!

Qualcuno mi potrà dire “e che ci vuole!!”
Avete mai provato a prepararla? Il risultato vi ha soddisfatto oppure avete pensato che quella che avete mangiato in Grecia era più buona?
Partendo dal presupposto che sicuramente l’insalata greca mangiata in Grecia è più buona, non fosse altro che per il fatto che… SI E’… in Grecia, e che quindi tutto gioca a favore, proverò a chiarirvi qualche piccolo passaggio che forse potrà aiutarci a preparare un’insalata greca almeno degna di questo nome….. A proposito, sapete come si chiama in greco? Horiatiki …….Da oggi se vi trovate in Grecia oltre a saper dire “kalimera” e “kalispera”, potete spendervi una parola in più 😉
La prima cosa da sapere è che, così come succede nelle nostre regioni italiane, anche in Grecia il piatto più popolare (la horiatiki) assume “connotazioni” diverse a seconda di dove viene preparata: c’è differenza tra l’insalata greca che mangerete ad Atene e quella che vi prepareranno sulle isole… ma anche tra un’isola e l’altra.
Gli accorgimenti cui non rinuncerei, ai fini della riuscita del piatto sono: avere le verdure fredde di frigo, abbondare con l’olio, il pomodoro ed i cetrioli non devono essere tagliati troppo piccoli, la feta non dovrebbe essere tagliata a cubetti ma lasciata intera, l’insalata non deve essere mescolata prima di essere servita.
INGREDIENTI per 1 persona
2-3 pomodori tondi rossi maturi
1 cipolla piccola (quella rossa è più dolce)
1 cetriolo medio
5-8 olive greche
1 fetta di feta da circa 100 gr
olio evo
aceto di vino bianco (facoltativo)
origano e sale q.b.
PROCEDIMENTO
Lavate i pomodori, eliminate il picciolo troncando la calottina di netto e, partendo da lì, taglateli a fette non sottili.
Versate i pomodori in una ciotola, che dovrà contenere anche il resto degli ingredienti, e tagliate la cipolla prima a metà nel senso della lunghezza e poi a fette sottili partendo questa volta dal lato corto, appoggiandola con il lato piatto sul tagliere.
Eliminate le estremità al cetriolo e sfregate polpa contro polpa con movimento circolare (la polpa della punta contro la polpa del cetriolo intero), questo consentirà di eliminare l’amaro. Sciacquate e sbucciate parzialmente il cetriolo: utilizzando un pelapatate eliminate qualche striscia di buccia verde ottenendo un effetto a righe; poi tagliatelo a fette di circa 1/2 cetimetro di spessore.
Inserite tutti gli ingredienti nella ciotola, comprese le oli
ve, e condite con abbondante olio (dovrete vederne due dita sul fondo), un cucchiaio scarso di aceto (se avete deciso di metterlo) e poco sale.
Adagiate, infine, una grossa fetta di feta in cima agli ortaggi e ungetela con un filino di olio.
Adoperando una forchetta rompete un pezzo di feta ed infilate sulla stessa, insieme alla formaggio, qualsiasi cosa riusciate a gestire nella stessa e portatela alla bocca….. è così che dovete mangiarla!!
L’insalata greca è un piatto da condividere perciò voglio sperare che ne prepariate in abbondanza e che mettiate la vostra grossa ciotola al centro della tavola… ognuno agguanterà qualcosa: feta e olive, pomodori e cetriolo, pomodori e feta….. Alla fine “sfoderate” il pane e… AZZUPPATEEEEE….. scusate è venuta fuori tutta la mia napoletanità…. volevo dire: intingete il pane nell’olio ormai insaporito dal succo di pomodoro, piccole briciole di feta e quant’altro.
Note: la Horiatiki rientra a tutti gli effetti nella dieta mediterranea, fornisce molta vitamina C, vitamina A e vitamina B2.
