Archivi per la categoria ‘risotti’
Tortino di risotto giallo con la provola

In realtà questa sarebbe una ricetta da riciclo, nel senso che se vi avanzasse del risotto allo zafferano potreste decidere di aggiungervi della mozzarella nel mezzo e gratinarlo in forno.
Non so a voi, ma a me quest’opportunità non capita mai e, considerata la bontà del piatto finale, vale ben la pena di cucinare un rapido risottino.
INGREDIENTI per 6 persone (tortiera da 25 cm di diametro)
300 g di riso carnaroli
250 g di mozzarella (provola) a fettine
100 g di prosciutto cotto tritato
3/4 di brodo vegetale
1 bustina di zafferano
50 cl di v.b.
40 g dicipolla
20 g olio
100 g burro
100 g di grana
sale

Risotto ai gamberi (o mazzancolle) e zucchine…. un classico da non perdere!
Sono lieta di annunciarvi che da oggi alcune mie ricette di cucina saranno disponibili anche nel sito Gustissimo.it
INGREDIENTI per 4 persone
1 cipolla
320 g di riso carnaroli
300 g di gamberi sgusciati
200 g di zucchine
1 l di brodo vegetale (nel quale aggiungerete anche gli scarti dei gamberi)
1 bicchiere di vino bianco secco
pepe nero e prezzemolo q.b.
1 bustina di zafferano e fiori di zucca (facoltativi)
PROCEDIMENTO
Soffriggete la cipolla affettata in poco olio. Aggiungete le zucchine tagliate a fettine sottili, il sale ed il pepe, avendo cura di aiutarvi con poca acqua nel caso in cui si rendesse necessaria per ammorbidire le zucchine stesse.
Inserite subito anche il riso e fate brillare la fiamma per aggiungere il vino bianco. Lasciate evaporare e proseguite la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta.
Se avete optato per un riso giallo, inserite subito lo zafferano sciolto in un mestolo di brodo.
A metà cottura inserite anche i gamberi sgusciati, tagliandone qualcuno a pezzetti.
Se avete deciso di utilizzare i fiori di zucca, aggiungeteli qualche minuto prima di spegnere il fuoco.
Profumate con prezzemolo tritato e, se piace, mantecate con una noce di burro.
Risotto gorgonzola e pera

Ecco un ottimo risotto che ci risolve il problema di cucinare qualcosa di semplice ma di effetto.
INGREDIENTI per 3-4 persone
240 g di riso arborio o carnaroli
120 g di gorgonzola (se non siete avvezzi al sapore, optate per una tipologia non troppo piccante)
2 pere abate (dalla polpa fondente, succosa, zuccherina ed aromatica) oppure decana (dalla polpa bianca, compatta, granulosa, succosa e dolce, viene consumata fresca ma spesso viene utilizzata anche per realizzare piatti sia dolci che salati).
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cipolla tritata
Parmigiano grattugiato (facoltativo) a piacere
1 filo do olio e.v.o. (oppure una noce di burro)
brodo vegetale (fatto da voi, oppure granulare)
PROCEDIMENTO
Mondate e tagliate a piccoli cubetti le pere.
Fate tostare il riso nell’olio caldo fino a quando diventerà trasparente.
Sfumate col vino bianco e portate a cottura bagnando con il brodo e mescolando spesso.
Raggiunti i dieci minuti di cottura, salate ed aggiungete i cubetti di pera.
Prima di spegnere il fuoco, aggiungete anche il gorgonzola tagliato a tocchetti, dopo aver eliminato la crosta.
Impiattate e date una spolveratina di parmigiano.
Varianti: potete guarnire il piatto con 40 g di noci tritate grossolanamente e frullare parte delle pere per ottenere un sapore maggiormente uniforme. Se siete, patiti della mantecatura, unite a fuoco spento 100 g di parmigiano grattugiato e 20 g di burro. Decorate con fettine di pera e formaggio in scaglie.
Perle di saggezza partenopea: “Cu ll’evera molla ogneduno s’annetta ‘o culo!” (Con l’erba morbida, ognuno si pulisce il sedere!)
Chi dimostra di non aver nerbo e/o carattere diventa succube di chiunque ed è destinato, nella vita, ad essere soccombente in qualsiasi occasione e ad essere usato a piacimento degli altri.
Risotto alla “zuccola”


INGREDIENTI per 3 persone
250 g riso Carnaroli o Roma (consideratene 80 g a testa + 10 g per la pentola)
450 g zucca tagliata a dadini
50 g stracchino
un mazzetto di rucola (lavata, asciugata e tagliata a metà)
1/2 cipolla tagliata sottilmente
30 g burro
1,5 l di brodo vegetale
PROCEDIMENTO
In una larga casseruola, dorate la cipolla col burro ed aggiungete la zucca a dadini.
Lasciate rosolare mescolando, aggiungete un mestolo di brodo, coprite e cuocete sino a quando la zucca risulterà ben morbida.
Unite il riso e lasciate insaporite.
Aggiungete il brodo all’occorrenza, poco alla volta, mescolando spesso.
Inserite lo stracchino cinque minuti prima di spegnere in fuoco e la rucola a due minuti dal termine.

Lasciate riposare il vostro risotto per qualche minuto prima di servirlo cosparso con un filo di olio crudo.