
Archivi per la categoria ‘light’
Patate al forno?… Famole alternative e meno caloriche!

Proseguiamo con le ricette light……
INGREDIENTI per 2-3 persone
400/5oo gr di patate da forno
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
poco olio evo
sale
PROCEDIMENTO
Lavate e pelate le patate, poi affettatele allo spessore di 2-3 millimetri ca.
Lavatele in acqua fredda ghiacciata, cambiando l’acqua un paio di volte, poi lasciatele asciugare su di uno strofinaccio pulito.
Ungete la placca del forno con poco olio e disponetevi le patate, in un solo strato, accavallandole leggermente.
Mescolate in una ciotolina il prezzemolo tritato con il pangrattato e spolverizzatelo sulle patate.
Condite con un filo di olio ed un pizzico di sale ed infornate a 200° per 30′ ca.
Note: potete prepararle in anticipo, conservarle in frigorofero (per il giono dopo) e scaldarle un po’ nel forno prima di servirle.
Vellutata di broccoli

INGREDIENTI per 4 persone
1 kg di broccoli (quelli con un gambo grosso e sopra le infiorescenze*)
250 g di panna (per una versione più light usate lo yogurt)
100 g di parmigiano grattugiato
sale
PREPARAZIONE
Portate ad ebollizione una pentola colma d’acqua debitamente salata.
Pulite i broccoli lavandoli ed eliminando la parte più dura e legnosa, quindi tagliateli a pezzettoni.
Quando l’acqua avrà spiccato bollore, tuffatevi i broccoli e lasciate che si lessino a pentola coperta (ci vorranno 15 minuti ca).
A cottura ultimata, prelevate i broccoli dall’acqua e trasferiteli nel boccale di un frullatore, oppure di un mixer, insieme ad un mestolo di acqua di cottura e frullateli.
Controllate la densità della crema, molto probabilmente dovrete aggiungere un altro mestolo di brodo, frullate nuovamente e proseguite in questo modo sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Aggiustate di sale, se necessario, tenendo conto del fatto che andrete ad aggiungere anche del formaggio grattugiato.
A questo punto unite la panna ed il parmigiano nel boccale del frullatore ed azionatelo nuovamente.
La crema è pronta, distribuitela nei piatti e servitela a piacimento con dei crostini di pane fritti o con della pancetta croccante.
Note:
*Il broccolo, detto anche cavolo broccolo, si presenta con un grosso gambo carnoso che si dirama per culminare con gruppi di infiorescenze ancora immature: la parte edibile. Il colore è verde scuro ma il gambo è molto più chiaro e non è utilizzabile in tutta la sua interezza perché la parte più prossima alla base della pianta è molto dura. Le foglie della pianta non vengono mangiate.
Vermicelli con merluzzo….. iniziamo a mangiare light?

Tutti gli anni, in questo periodo, iniziamo a prenderci cura della nostra silhouette. Ecco quindi un suggerimento light, ma gustoso, da tener presente in occasione della vostra dieta.
INGREDIENTI
320 g di vermicelli
300 filetti di merluzzo tagliato a cubetti
3 cucchiai di olio
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino bianco
alloro e maggiorana q.b.
PROCEDIMENTO
Lasciate insaporire, in una padella, l’olio, l’aglio, il peperoncino e la foglia di alloro.
Fate saltare a fuoco vivace il merluzzo per un paio di munti e poi bagnatelo col vino lasciando evaporare.
Aggiustate di sale, eliminate l’alloro, l’aglio ed il peperoncino ed aggiungete, invece, la maggiorana tritata.
Lessate i vermicelli al dente e saltateli in padella aiutandovi con un po’ d’acqua di cottura della pasta.
Zucca arrostita o grigliata


INGREDIENTI
1/2 Kg di zucca
40 g di olio e.v.o.
1 cucchiaio di aceto (facoltativo)
poco aglio granulare
prezzemolo, peperoncino origano e sale q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotolina mescolate, con l’ausilio di un pennello, tutti gli ingredienti (eccetto la zucca, naturalmente) e poi dedicatevi alla zucca.
Svuotate la zucca dai semi e dai filamenti, poi lavatela per bene sotto l’acqua corrente e asciugatela.
Tagliate la zucca a fettine di non più di 1/2 cm e poi eliminate la buccia.
Arrostite sulla bistecchiera rovente le fettine di zucca per 3/4 minuti su ciascun lato.
Man mano che cuociono, disponete le fettine su di un piatto e pennellatele con l’olio aromatizzato.
Lasciate raffreddare bene prima di servirle (l’ottimo sarebbe lasciarle riposare per una mezza giornata in frigo).
Note: la pietanza risulterà light se non esagererete con l’olio.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.Ingredienti per preparare la Zucca arrostita: Zucca già pulita: 500 gr Olio extravergine di oliva: 35 ml Aglio granulare: un poco Sale: q.b. Origano: q.b. Aceto di vino bianco: 1 cucchiaio colmo Prezzemolo tritato: un poco Basilico tritato: un poco Procedimento: Preparare l’olio per condire la zucca: in una ciotola versare l’olio di oliva, unire un po’ di sale, l’origano, l’aglio, il prezzemolo e il basilico tritati, l’aceto (facoltativo) e amalgamare il tutto con un pennello da cucina. Affettare la zucca ricavando fettine spesse circa 1 cm e arrostirle su una bistecchiera bollente, cuocendole da entrambi i lati. Man mano che risulteranno cotte, disporre le fette di zucca arrostite su un piatto e spennellarle con l’olio aromatizzato. Lasciarle raffreddare bene prima di servirle. La vostra Zucca arrostita è pronta!