Archivi per la categoria ‘biscotti’
I biscotti della Lovigia


chiedo scusa per le foto, ma sono state scattate in fretta, con il cellulare e con luce poco adeguata.
Semplice, buono, elegante…. Provatelo, non ve ne pentirete, parola di Micio.
INGREDIENTI
1 Kg di farina 00
400 g di zucchero
400 g burro
4 uova
1 bustina di lievito pane degli angeli
1 limone grattato
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella (facoltativo)
chicchi di caffe’, gocce di cioccolato (o quello che più vi aggrada) per decorare i vostri biscotti
zucchero a velo per lo spolvero finale (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Compattate tutti gli ingredienti (tranne quel che vi sevre da decorazione) fino a formare una frolla morbida.
Utilizzando una spara biscotti, oppure un beccuccio da sac a poche, formate i biscotti creando piccoli cordoncini da chiudere a forma di piccola “rosa” (naturalmente, nel caso della spara biscotti, i biscotti fuoriusciranno già formati).

Qui potete osservare l’attrezzo ed il metodo utilizzato dalla sapiente “Lovigia”, la signora che mi ha gentilmente fornito la ricetta e che mi ha concesso lo scatto di queste foto.

se possedete quell’aggeggino di metallo per formare i biscotti….
Sistemate al centro di ciancun biscottino un chicco di caffè (oppure ciò che avete scelto per la decorazione) ed infornate a 180° per 15′.
Se vi piace spolverate i vostri biscotti con zucchero a velo.
I Nutellotti

Soltanto tre ingredienti per confezionare golosissimi biscotti in modo semplice e veloce.
INGREDIENTI (per 20/25 biscotti)
180 g di nutella (+ 125 g per la farcia)
150 g di farina setacciata
1 uovo
PROCEDIMENTO
Pesate la nutella adagiandola su di un pezzo di carta da forno, in questo modo sarà più semplice versarla nell’impasto. Se proprio non voleste pesare la nutella, causa pigrizia incipiente, sappiate che 180 g corrispondono a 3 cucchiai grossi del nostro prezioso ingrediente.
Mescolate gli ingredienti ed impastate per bene sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Formate un panetto e mettetelo a riposare i frigorifero avvolto in na pellicola trasparente.
Togliete il panetto dal frigorifero e formate delle palline del peso di circa 15 g l’una, adagiandole sulla leccarda del forno foderata con apposita carta.
Con le dita, oppure con l’estremità di un cucchio di legno, formate una cavità premendo al centro di ogni pallina.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 10′ (oppure a 150° per 8′ nel forno ventilato).
I biscotti risultano molto morbidi, ma una volta freddi acquisiranno la giusta consistenza. Non allungate, quindi, i tempi di cottura e metteteli a raffreddare su di una gratella.
Una volta freddi, farcite i vostri biscotti (magari con l’aiuto di una sac à poche munita di beccuccio a stella) con un ciuffetto di nutella.
Per la farcia date spazio alla vostra fantasia: potete sostituire la nutella con la marmellata, spolverizzare con zucchero a velo o cacao amaro e guarnire con granella di nocciole.
I miei cantucci

Avete mai pensato di finire il pasto con dei bei cantucci fatti in casa, oppure di regalarli ai vostri cari per il Natale?
Se la risposta è sì, provate questa mia ricetta e non ve ne pentirete: i cantucci sono biscottini sempre graditi che rievocano momenti di aggregazione.
Riunite i vostri cari, dopo il pasto, per due chiacchiere davanti ad un buon bicchierino di passito e pucciatevi dentro i vostri cantucci: il dolcino vi stupirà per la bontà che racchiude nella sua semplicità.
INGREDIENTI
400 g di farina
250 g di zucchero
150 g di mandorle sgusciate
3 uova + 1 rosso da pennellare
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
1 bel cucchiaino di lievito in polvere
PROCEDIMENTO
Per visionare la ricetta fotografata passo passo cliccate qui
Amalgamate tutti gli ingredienti e, con l’aiuto di poca farina formate dei filoncini non troppo spessi. Adagiateli sulla placca del forno rivestita con apposita carta, pennellateli col tuorlo d’uovo, ed infornate a 180° per 30′ ca. (fino a doratura della base del biscotto).
Lasciate raffreddare un pochino e poi affettate in obliquo distanziando di 1,5 cm ca.
Sistemate di nuovo i biscottini sulla placca, avendo cura di girarli dal lato opposto, e cuocete per altri 15′ ca. in modo tale che colorisca leggermente anche la parte superiore del biscotto.
Conservati in un barottolo dureranno anche 3 settimane.
Note: una volta provata la ricetta classica, provate anche a farcire i vostri cantucci con ripieni più “originali”: nocciole, datteri, fichi, albicocche, pezzi di cioccolato, pistacchi…… buon divertimento!!
La frolla montata per la sparabiscotti e la sac a poche
Soltanto chi possiede una sparabiscotti può comprendere quella frustrazione che ti attanaglia quando credi di riuscire a fare, grazie al prezioso strumento, in un nanosecondo i biscotti più belli del mondo ed invece vien fuori un pastrocchio disastroso….
E’ in quel momento che decidi di riporre l’infernale arnese in solaio per non riprenderlo mai più. Un giorno, invece, scopri che non sei sola… che c’è tutto un mondo lì fuori pronto a capirti e che c’è qualcuno che c’è riuscito… e che è disposto a condividere i suoi segreti.
E’ così che mi sono imbattuta nel blog “In cucina con me” dove viene molto ben spiegato che il problema principiale sta nella ricetta della frolla: la ricetta della frolla per la sparabiscotti è un po’ differente in quanto trattasi di frolla “montata”.
Senza stare troppo a tediarvi, vi dirò che ho rispolverato la mia “amata” sparabiscotti, ho provato la ricetta di cui sopra e ……. miracolo, i biscottini son riusciti!!
L’unica raccomandazione che ho da farvi è di non scoraggiarvi. Se non avete dimestichezza con la macchinetta, è naturale che alcuni biscottini non vengano perfetti (soprattutto all’inizio). Se ciò accadesse, eliminate il biscotto in questione, date una pulitina con la carta casa, per eliminare l’impronta unta, che non lascerebbe attaccare il nuovo biscotto sparato, e riprovate. Naturalmente non gettate il biscotto venuto male, ma rimescolatelo all’impasto.
Molto importante, infine, è non sparare i biscotti sulla carta da forno, ma direttamente sulle teglie: se possedete quelle di alluminio, la “sparata” risulterà ancora più semplice.
Su youtube ho trovato un video che mi ha aiutata non poco a capire come funziona la mia sparabiscotti (che è proprio quella usata nel video). Dalla forza che vedo imprimere sulla sparabiscotti, ho intuito che in realtà non è indispensabile la ricetta della frolla “montata” per fare i biscottini con questo “arnese” ed, a ben vedere, nelle istruzioni, peraltro “infernali”, della mia sparabiscotti, c’è una ricetta che non sono sicura di aver ancora provato. Non appena ne avrò il tempo la testerò e vi metterò al corrente. Cliccate qui per andare al video (osservate come viene montata la trafila, avvitato lo stantuffo e regolato il fermo)
Sperando di non dispiacere la “collega” del blog “In cucina con me”, copio ed incollo qui di seguito la ricetta così come pubblicata da lei.
Ingredienti:
150g burro morbido
75g zucchero a velo
1 uovo grande
225g farina
1/2 cucchiaino lievito per dolci
un pizzico di sale
buccia di limone grattugiata
Si montano con le fruste (io ho usatola foglia) il burro morbido (tagliato a dadini) e lo zucchero, fino ad ottenere una massa spumosa.
Si aggiunge l’uovo e si fa assorbire bene, aggiungere anche la buccia di limone e il sale.
A questo punto con una spatola si aggiunge la farina setacciata con il lievito e si mescola bene.
La nostra pasta è pronta per l’uso. In questo caso la lavoreremo con la sparabiscotti, altrimenti si può usare anche la sac a poche con le varie bocchette.
-Per prima cosa suggerisco l’uso di teglie in alluminio, si “sparano” i biscotti direttamente sulla teglia NON SI USA ASSOLUTAMENTE carta da forno!!!
-La sparabiscotti va riempita bene premendo l’impasto in modo da non lasciare vuoti d’aria nel tubo. Per prima cosa si mette la placchetta che si vuole usare, si riempie il tubo con la pasta, si tira su il ferretto centrale e poi si avvita a chiudere.
-Adesso teniamo in posizione verticale la sparabiscotti, attaccata alla teglia, un clic deciso e poi tirare su.


Io ho inzuppato metà biscotto nel cioccolato fuso e poi l’ho messo a raffreddare sulla carta da forno. Se volte, potete decorare i vostri biscotti con la glassa. Oppure decorate adagiando al centro una mandorla, un a nocciola, una ciliegia candita (o altro tipo di canditi)….. zucchero in granella…. e poi infornate.