
Archivi per la categoria ‘contorni’
Zucca arrostita sott’olio

Ecco un’ottima conserva da prendere in considerazione anche come regalo di Natale oppure come semplice omaggio per amici e parenti.
INGREDIENTI
1 kg di zucca
olio evo
qualche mazzetto di prezzemolo fresco
2-3 spicchi di aglio
sale qb
peperoncino (facoltativo)
PROCEDIMENTO
tagliate la zucca in pezzi ed eliminare la buccia, quindi tagliatela a fette non troppo sottili (circa 1/2 cm) ed arrostite sulla griglia ben calda per 3-4 minuti su ambo i lati.
Tenete da parte le vostre fette di zucca arrostita, ed una volta fredde, disponetele nei vasetti intervallandole con origano (se non lo avete usate il prezzemolo), sale, aglio tritato e, se piace, peperoncino.
Una volta riempiti i vasetti versate l’olio fino ad arrivare quasi all’orlo, avvitate accuratamente i coperchi e poi riponete la vostra conserva in dispensa.
La vostra zucca sott’olio, così preparata, si conserverà per qualche mese, ma una volta aperto il vasetto, ricordatevi di riporlo in frigorifero.
Patate al forno?… Famole alternative e meno caloriche!

Proseguiamo con le ricette light……
INGREDIENTI per 2-3 persone
400/5oo gr di patate da forno
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
poco olio evo
sale
PROCEDIMENTO
Lavate e pelate le patate, poi affettatele allo spessore di 2-3 millimetri ca.
Lavatele in acqua fredda ghiacciata, cambiando l’acqua un paio di volte, poi lasciatele asciugare su di uno strofinaccio pulito.
Ungete la placca del forno con poco olio e disponetevi le patate, in un solo strato, accavallandole leggermente.
Mescolate in una ciotolina il prezzemolo tritato con il pangrattato e spolverizzatelo sulle patate.
Condite con un filo di olio ed un pizzico di sale ed infornate a 200° per 30′ ca.
Note: potete prepararle in anticipo, conservarle in frigorofero (per il giono dopo) e scaldarle un po’ nel forno prima di servirle.
Vellutata di broccoli

INGREDIENTI per 4 persone
1 kg di broccoli (quelli con un gambo grosso e sopra le infiorescenze*)
250 g di panna (per una versione più light usate lo yogurt)
100 g di parmigiano grattugiato
sale
PREPARAZIONE
Portate ad ebollizione una pentola colma d’acqua debitamente salata.
Pulite i broccoli lavandoli ed eliminando la parte più dura e legnosa, quindi tagliateli a pezzettoni.
Quando l’acqua avrà spiccato bollore, tuffatevi i broccoli e lasciate che si lessino a pentola coperta (ci vorranno 15 minuti ca).
A cottura ultimata, prelevate i broccoli dall’acqua e trasferiteli nel boccale di un frullatore, oppure di un mixer, insieme ad un mestolo di acqua di cottura e frullateli.
Controllate la densità della crema, molto probabilmente dovrete aggiungere un altro mestolo di brodo, frullate nuovamente e proseguite in questo modo sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Aggiustate di sale, se necessario, tenendo conto del fatto che andrete ad aggiungere anche del formaggio grattugiato.
A questo punto unite la panna ed il parmigiano nel boccale del frullatore ed azionatelo nuovamente.
La crema è pronta, distribuitela nei piatti e servitela a piacimento con dei crostini di pane fritti o con della pancetta croccante.
Note:
*Il broccolo, detto anche cavolo broccolo, si presenta con un grosso gambo carnoso che si dirama per culminare con gruppi di infiorescenze ancora immature: la parte edibile. Il colore è verde scuro ma il gambo è molto più chiaro e non è utilizzabile in tutta la sua interezza perché la parte più prossima alla base della pianta è molto dura. Le foglie della pianta non vengono mangiate.
Funghi pleurotus alla griglia

Adoro tutto ciò che è grigliato,

si vede?
ma i funghi pleurotus abbrustoliti per me sono il non plus ultra. Per chi non li avesse mai mangiati grigliati, basti pensare che il sapore ricorda la carne arrostita.
Più che una ricetta, oggi voglio darvi qualche consiglio per una ottimale riuscita del piatto.
Prima di tutto per pulirli non immergeteli assolutamente nell’acqua ma, adoperando un panno umido da cucina, pulite velocemente la superficie del cappello e le lamelle sottostanti, dopo aver eliminato la radice. Il mio fruttivendolo mi ha spiegato che in realtà il pleurotus è un fungo abbastanza pulito perché non cresce sul terreno, ma su tronchi e ceppi. Per questo motivo la pulizia può essere abbastanza semplice e veloce.
Allineate tutti i cappelli sul tavolo dal lato delle lamelle e cospergeteli singolarmente di sale e poi di olio. Lasciate che insaporiscano un po’.
Scaldate molto bene la griglia e cuoceteli per alcuni minuti da ambo i lati fino ad abbrustolirli per bene (dovranno perdere un po’ della loro acqua).
Mangiateli sia come antipasto che come contorno.