Archivi per la categoria ‘ricette salutari’
Crackers senza lievito

Questa preparazione vi sorprenderà per semplicità, rapidità e bontà. Provatela, poi non ne farete più a meno, parola di micio!
I crakers sono adatti anche come aperitivo, assaporateli con un “prosecchino”, due olive, un salamino, tocchetti di formaggio…..
INGREDIENTI
600 g di farina
80 g di acqua
200 g di vino bianco
140 g di olio evo
10 g di sale
12 g di rosmarino (lavato, asciugato e sminuzzato al coltello)
100/120 g di semini vari (sesamo, zucca, lino, chia, girasole…)
peperoncino (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Mescolate tutti gli ingredienti, inserite tutti i semini indicati oppure solamente quelli che vi piacciono. Potete anche inserire solamente sale e rosmarino, ma vi assicuro che in questo modo i vostri crakers saranno molto più saporiti e belli da vedere e, particolare non trascurabile, fornirete al vostro organismo importanti elementi nutritivi: fibre, proteine, vitamine ed aminoacidi. L’impasto dovrà risultare morbido e non appiccicoso.
La ricetta è praticamente finita, dovrete solamente stendere la pasta, sulla carta da forno, in due (forse tre) rettangoli abbastanza sottili (meno di 1/2 cm) e di dimensioni leggermente più piccoli rispetto alle teglie da forno che userete per andarli a cuocere.
Una volta stesa la pasta sulla carta da forno tagliatela a quadrotti, oppure a rettangoli, con l’ausilio di una rotella dentata.
Infornate a 180° per 25′ (forno ventilato), fino a quando risulteranno ben dorati.
Raffreddate su di una gratella per evitare la condensa, oppure lasciate raffreddare nel forno aperto (per averli più croccanti).
Djuvec: sformatino di verdure e riso (ricetta slava)

INGREDIENTI
4 patate
2 cipolle bionde
250-300 g di riso
2 peperoni medi
5 pomodori rossi tondi grandi (oppure san marzano)
sale, olio, pepe e acqua q.b.
PROCEDIMENTO
in una teglia medio piccola, adagiate le patate e le cipolle tagliate a fettine sottili, aggiungete un poco di pepe, olio e sale, mescolate e formate uno strato uniforme.
Sciacquate il riso con acqua calda e stendetelo sul composto precedentemente inserito nella teglia ma non lungo i bordi, per evitare che bruci.
Affettate i peperoni a striscioline sottili e stendetele sul riso in strato uniforme senza sovrapporle. Salate.
Spellate i pomodori, sbollentandoli prima per pochi secondi nell’acqua, poi tagliateli a fette ed inseriteli nella teglia, adagiandoli sopra le striscioline di peperoni, formando un bello strato. Salate.
Aggiungete un bicchiere di acqua ed un filo di olio. Infine cuocete a 200° per 45’/50′ coprendo con un foglio di alluminio.
Eliminate il foglio di alluminio e cuocete ancora per 25’/30′.
Sfornate quando l’acqua sarà evaporata e le verdure risulteranno croccanti e dorate.
Spaghetti integrali conditi con sugo fresco all’aroma di vaniglia – Light con gusto –

Uno spaghetto light che non intristisce? Adatto anche per i celiaci? Si può fare!!
INGREDIENTI
Spaghetti integrali (anche di kamut, farro….)
1 manciata pro capite di pomodorini (ciliegini, piccadilly, datterini…. tutte le tipologie oppure una soltanto, tassativamente maturi)
pomodori secchi (facolatativo)
1 spicchio di aglio
olio evo
1 bacca di vaniglia
grana grattugiato q.b.
PROCEDIMENTO
Accendete il forno a 200° e, nel frattmpo, mettete sul fuoco la pentola per la pasta.
In un contenitore, possibilmente di alluminio “usa e getta”, inserite i pomodorini lavati ed asciugati.
Prelevate la polpa dalla bacca di vaniglia tagliata a metà ed inseritela nel contenitore assieme alla bacca stessa (adagiatela sul fondo affinchè possa inumidirsi e rilasciare sapore).
Date un bel giro di olio, spruzzate un pochino di sale, inserite l’aglio e mettete tutto in forno per 18/20′, fino a quando la pelle del pomodoro diverrà floscia ed il frutto rilascerà la propria acqua.
Eliminate la bacca di vaniglia, non prima di averne prelevato tutto il succo grattando con l’unghia e passando il dito all’interno.
Passate i pomodori col passaverdure raccogliendo il sugo all’interno di una padella.
Quando la salsetta raggiungerà il bollore saltate i vostri spaghetti, cotti ben al dente, aiutandovi all’occorrenza con un po’ di acqua di cottura della pasta.
Se avete optato per i pomodori secchi, aggiungeteli dopo un minuto e mantecate la vostra pasta ancora per un paio di minuti spolverizzando con un po’ di grana.
Servite aggiungendo ancora poca grana su ogni piatto.
Insalata di farro con brunoise di verdure

per 2 persone
100 g di piselli sgranati
140 g di farro
2 zucchine piccole
2 carote
prezzemolo, sale e pepe, olio evo
per servire: 1 peperoncino rosso dolce, 1 carota, 1 foglia grande di insalata
Cuocete il farro in acqua salata.
Tagliate a piccoli cubetti le carote e e le zucchine. Sbollentate carote e zucchine in acqua salata per 2′ e cuocete i piselli per 15′.
Una volta raffreddate le verdure, unitele in una ciotola col farro.
Condite con prezzemolo fresco, sale, pepe e olio.
Create sformatini e servite su una grande foglia di insalata.
Guarnite con carote a julienne e peperoncino.