Polpettine di zucca e salsicce

La ricetta è adatta anche per chi deve escludere dall’alimentazione il grano : basterà adoperare pangrattato e pancarrè senza glutine.
INGREDIENTI
700/800 g di zucca (da cuocere in forno*)
300 g di salsiccia
3 uova (2 tuorli + 1 albume)
sale, peperoncino piccznte e pangrattato q.b.
1 cucchiaino di cipolla tritata
pancarrè (all’occorrenza**)
PROCEDIMENTO
*Mondate e riducete in cubetti la zucca, poi cuocetela in forno a 200° per 20′ ca. Infine riducetela in purea con l’ausilio di un mixer ad immersione.
Sbudellate la salsiccia e riducetela in polpa.
In una ciotola inserite tutti gli ingredienti ed amalgamateli bene.
Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno mezz’ora e, prima di procedere alla formatura delle polpette, valutate la consistenza tenendo presente, però, che le polpette di zucca hanno una compattezza decisamente minore rispetto a quelle di carne. Comunque, se il composto vi sembrasse troppo morbido**, aggiungete pancarrè frullato e ridotto in piccole briciole sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Formate le polpette schiacciandole ai poli, sitematele sulla placca del forno rivestita con apposita carta e cuocetele a 225° (fono ventilato) per 25’/30′ ca (controllate che siano dorate).
Le vostre polpettine, una volta cotte, dovranno risultare belle morbide dentro ma croccanti fuori.
Buon appetito e…….. LECCATEVI I BAFFI!!
La torta di mele

INGREDIENTI
3 uova
200 g di zucchero
100 g di margarina fusa
300 g di farina
1 tazzina di latte (acqua se siete untolleranti)
buccia di un limone
1 bustina di lievito
3 mele gialle (oppure 5 annurche)
PROCEDIMENTO
Tagliate le mele a quarti, poi ogni quarto in due ed, infine, ricavatene dei tocchetti di forma triangolare.
Battete le uova con lo zucchero ed aggiungete via via tutti gli altri ingredienti.
Scegliete una tortiera di adeguate dimensioni (26 cm ca) ed infornate a 180° per 30’/40′, fino a quando non vedrete che l’esterno si presenterà di un colore marroncino.
Se la torta risultasse cruda la centro, abbassate il calore del forno e lasciate cuocere ancora un pochino.
Note: se vi piace potete aromatizzare il vostro dolce con del limoncello diminuendo proporzionalmente la quantità di latte indicata.
Torta al cocco – la torta semplice, soffice e gustosa adatta anche ai celiaci.

Torta al cocco – la torta semplice, soffice e gustosa adatta anche ai celiaci.
INGREDIENTI
3 uova
150 gr di zucchero
500 ml di panna fresca
250 gr di farina di cocco
1 bustina di vanillina
3/4 di bustina di lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Mescolate le uova con lo zucchero, unite la panna e la vanillina e mescolate bene.
Aggiungete la farina di cocco poco alla volta e lavorate l’impasto per bene.
Se potete, lasciate riposare il composto per 20′ in frigorifero. Unite anche il lievito ed amalgamate.
Trasferite il composto in una tortiera imburrata ed infarinata, oppure rivestita con carta da forno, livellate e cuocete a 180° per 25/30′.
Rivoltate la vostra torta sul piatto di portata cospargete con lo zucchero a velo
Note: il dolce non dovrà risultare alto e non crescerà molto. La torta risulterà invece soffice ed umida dentro. Per un dolce più goloso aggiungete anche 60 g di gocce di cioccolata.
Tagliatelle Porri e Cotechino (di Benedetta Parodi)

Alzi la mano a chi non è capitato di dover smaltire un cotechino avanzato dopo le feste di Natale.
A me capita eccome!! Per ovviare all’inconveniente, mi sono messa alla ricerca e mi sono imbattuta in questa ricetta della Parodi che risulta semplice ma succulenta allo stesso tempo. Vi consiglio vivamente di provarla e procedo a descriverla.
INGREDIENTI
1 cotechino precotto
300 g di tagliatelle paglia e fieno
1 porro
1-2 zucchine
acqua di cottura della pasta
olio, sale e basilico q.b.
parmigiano grattgiato
PROCEDIMENTO
Mettete la pentola per la pasta sul fuoco.
Cuocete il cotechino, estraetelo dalla confezione, eliminate la pelle e tagliatelo a dadini.
Affettate il porro e le zucchine sottilmente e rosolateli in padella con abbondante olio e sale.
Quando le zucchine saranno un poco ammorbidite, aggiungete anche il cotechino (se vi cola nella padella un po’ del suo brodo non guasta).
Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e cuocete ancora per qualche minuto.
Scolate le tagliatelle e gettatele nel sugo a fuoco alto evitando di far asciugare troppo (all’occorrenza aggiungete ancora acqua di cottura: il tutto dovrà risultare mordbido e non secco).
Servite con basilico fresco (io l’ho messo nel sugo perchè avevo quello congelato) ed una spolverata di parmigiano.
Note: il piatto è piaciuto anche a chi di solito non mangia il cotechino.