Crepe-lasagna alla rana pescatrice

Questa ricetta ce l’ho ormai da tempo immemore e credo di averla vista fare alla prova del cuoco. La risultante è un piatto per palati “raffinati”: occorre che piaccia il retrogusto all’arancia e, naturalmente, le crepes salate.
Ingredienti
Per le crepe: 2 bicchieri di latte, 2 uova, un pizzico di sale, 150 g di farina.
Per il ripieno: 1/2 Kg di rana pescatrice pulita e tagliata a dadini, 50 gr di pistacchi tritati grossolanamente, 2 arance grattate grossolanamente e spremute, cipolla rossa, un pizzico di curry, 1 bicchiere di brodo vegetale, 30 gr di grana grattuggiato, un cucchiaio di fecola di patate, era cipollina.
Preparazione
Fate una pastella abbastanza liquida e non legata con gli ingredienti per le crepe e mischiateli con una frusta.
Imburrate un padellino antiaderente di circa 15 cm. di diametro e togliete l’eccesso di burro con della carta da cucina. Fate scaldare bene e poi versate nel padellino poco più di un mestolo piccolo di composto. Non appena la crepe accennerà a dorare sui bordi e si staccherà dalle pareti, voltatela e cuocetela anche sull’altro verso.
Preparate in questo modo tutte le crepe, avendo cura di ungere ogni tanto il vostro padellino, e mettetele da parte.
Con tre cucchiai di olio, rosolate in una padella la cipolla tritata e poi il pesce a dadini. Aggiustate di sale, aggiungete il curry, il succo ed i filetti della scorza delle arance ed i pistacchi.
Lasciate cuocere un paio di minuti a fuoco moderato. Riempite le crepe a mò di fagottino (solamente col pesce, il sughetto lasciatelo nella padella) e legatele con un filo di erba cipollina (io non l’avevo, perciò le ho solamente chiuse ed adagiate con la parte “brutta” sotto). Oliate una pirofila e adagiatevi dentro tutti i vostri fagottini.
Sciogliete la fecola in poca acqua fredda ed aggiungetela, insieme al brodo, al sughetto nella padella e fate restringere (se vi sembra troppo denso aggiungete un po’ di acqua calda). Spargete il sughetto sulla superficie, spolverate di grana ed infornate a 200° per pochi minuti.
P.S.: Oggi mi sento generosa e vi darò anche una ricetta alternativa, e più sbrigativa, che preveda comunque l’uso delle crepes. Soffriggete la cipolla in un filo di olio, aggiungete un radicchio tagliato a listarelle fini e fate appassire aggiustando di sale e pepe (se vi piace, aggiungete anche noci in pezzi). Mentre lasciate che asciughi bene, preparate la besciamella ed unite un po’ dei formaggi che avete a disposizione nel vostro frigirifero. Unite, in una parte della besciamella preparata, il sughetto al radicchio ed amalgamate bene. Farcite, con questo composto, le vostre crespelle e disponetele su di una pirofila ricoprendole con la restante besciamella ed un po’ di parmigiano grattugiato.
Un modo di dire napoletano: “Chi m’ à cecato!?” : “Chi mi ha accecato!?”: lo si dice quando si pensa che si è agito nella maniera sbagliata perchè indotti da un qualcosa che ci ha resi “ciechi” non facendoci rendere conto di andare incontro ad errore o a pericolo. Non si tratta, quindi, di una vera e propria domanda, ma di una sorta di riconoscimento del proprio errore che ci ha indotti a trovarci in una fastidiosa situazione.

Wou!!!Una ricetta davvero raffinata!!!Da tempo voglio preparare delle crepes salate e poi ogni volta rimando!!!Comunque sembrano buone!!!ovviamente visto che ci sono ingredienti diversi nell’impasto bisognerebbe assaggiare per giudicare!!!Baciii
Che bella ricettina, mi era sfuggita.
Faccio subito un bel copia e incolla
Grazie del premio Smak
che meraviglia! davvero un piatto raffinato per una grande occasione!!!! baci Ely
Bellissima preparazione, mai mangiata la rana pescatrice ma da come l’hai presentata deve essere una delizia!
Bravissima
buona serata Anna
:))
wow è davvero una ricetta per palati raffinati…con arancia, pistacchi e rana pescatrice!!! ottima ricetta per la feste!!! complimenti, un abbraccio 🙂
Terrific work! This is the type of information that should be shared around the web. Shame on the search engines for not positioning this post higher!
This is my first time i visit here. I found so many useful stuff in your blog site particularly its discussion. From the tons of reviews on your articles, I guess I am not the only one having all the enjoyment here! keep up the fantastic work. My kindest regards, Anabel.