La frolla montata per la sparabiscotti e la sac a poche
Soltanto chi possiede una sparabiscotti può comprendere quella frustrazione che ti attanaglia quando credi di riuscire a fare, grazie al prezioso strumento, in un nanosecondo i biscotti più belli del mondo ed invece vien fuori un pastrocchio disastroso….
E’ in quel momento che decidi di riporre l’infernale arnese in solaio per non riprenderlo mai più. Un giorno, invece, scopri che non sei sola… che c’è tutto un mondo lì fuori pronto a capirti e che c’è qualcuno che c’è riuscito… e che è disposto a condividere i suoi segreti.
E’ così che mi sono imbattuta nel blog “In cucina con me” dove viene molto ben spiegato che il problema principiale sta nella ricetta della frolla: la ricetta della frolla per la sparabiscotti è un po’ differente in quanto trattasi di frolla “montata”.
Senza stare troppo a tediarvi, vi dirò che ho rispolverato la mia “amata” sparabiscotti, ho provato la ricetta di cui sopra e ……. miracolo, i biscottini son riusciti!!
L’unica raccomandazione che ho da farvi è di non scoraggiarvi. Se non avete dimestichezza con la macchinetta, è naturale che alcuni biscottini non vengano perfetti (soprattutto all’inizio). Se ciò accadesse, eliminate il biscotto in questione, date una pulitina con la carta casa, per eliminare l’impronta unta, che non lascerebbe attaccare il nuovo biscotto sparato, e riprovate. Naturalmente non gettate il biscotto venuto male, ma rimescolatelo all’impasto.
Molto importante, infine, è non sparare i biscotti sulla carta da forno, ma direttamente sulle teglie: se possedete quelle di alluminio, la “sparata” risulterà ancora più semplice.
Su youtube ho trovato un video che mi ha aiutata non poco a capire come funziona la mia sparabiscotti (che è proprio quella usata nel video). Dalla forza che vedo imprimere sulla sparabiscotti, ho intuito che in realtà non è indispensabile la ricetta della frolla “montata” per fare i biscottini con questo “arnese” ed, a ben vedere, nelle istruzioni, peraltro “infernali”, della mia sparabiscotti, c’è una ricetta che non sono sicura di aver ancora provato. Non appena ne avrò il tempo la testerò e vi metterò al corrente. Cliccate qui per andare al video (osservate come viene montata la trafila, avvitato lo stantuffo e regolato il fermo)
Sperando di non dispiacere la “collega” del blog “In cucina con me”, copio ed incollo qui di seguito la ricetta così come pubblicata da lei.
Ingredienti:
150g burro morbido
75g zucchero a velo
1 uovo grande
225g farina
1/2 cucchiaino lievito per dolci
un pizzico di sale
buccia di limone grattugiata
Si montano con le fruste (io ho usatola foglia) il burro morbido (tagliato a dadini) e lo zucchero, fino ad ottenere una massa spumosa.
Si aggiunge l’uovo e si fa assorbire bene, aggiungere anche la buccia di limone e il sale.
A questo punto con una spatola si aggiunge la farina setacciata con il lievito e si mescola bene.
La nostra pasta è pronta per l’uso. In questo caso la lavoreremo con la sparabiscotti, altrimenti si può usare anche la sac a poche con le varie bocchette.
-Per prima cosa suggerisco l’uso di teglie in alluminio, si “sparano” i biscotti direttamente sulla teglia NON SI USA ASSOLUTAMENTE carta da forno!!!
-La sparabiscotti va riempita bene premendo l’impasto in modo da non lasciare vuoti d’aria nel tubo. Per prima cosa si mette la placchetta che si vuole usare, si riempie il tubo con la pasta, si tira su il ferretto centrale e poi si avvita a chiudere.
-Adesso teniamo in posizione verticale la sparabiscotti, attaccata alla teglia, un clic deciso e poi tirare su.


Io ho inzuppato metà biscotto nel cioccolato fuso e poi l’ho messo a raffreddare sulla carta da forno. Se volte, potete decorare i vostri biscotti con la glassa. Oppure decorate adagiando al centro una mandorla, un a nocciola, una ciliegia candita (o altro tipo di canditi)….. zucchero in granella…. e poi infornate.
