Muffin speziati al cioccolato e istruzioni per la preparazione della panna acida


grazie a questi stampini in silicone non devo imburrare, rivestire di carta da forno oppure con pirottini.... Sono davvero comodi e pratici!
INGREDIENTI per 12 muffin:
100 g di burro ammorbidito
150 g di zucchero
115 g di zucchero di canna
2 uova grandi
150 ml di panna acida *
5 cucchiai di latte
250 g di farina
1 cucchiaino di bicarbonato
2 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaio di pimento (altrimenti detto pepe garofanato o pepe di Giamaica – ha un sapore molto simile al mix di spezie che di solito usiamo in Italia per produrre il panpepato, infatti il sapore ricorda contemporaneamente i chiodi di garofano, lo zenzero, la cannella e la noce moscata)
200 g di scaglie di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
Foderate degli stampini per muffin con pirottini oppure utilizzate stampini opportunamente imburrati ed infarinati altrimenti potete rivestirli con carta da forno.
Mescolate il burro e gli zuccheri in una ciotola, poi aggiungete le uova, la panna acida e il latte e amalgamate bene il tutto.
In un’altra ciotola miscelate la farina, il lievito, il cacao e il pimento, quindi uniteli agli altri ingredienti. Infine aggiungete le scaglie di cioccolato e mescolate bene.
Distribuite l’impasto nei pirottini, avendo cura di riempirli solamente per 3/4, e cuocete nel forno già caldo a 190°C per 25-30 minuti.
Togliete i muffin dal forno e lasciate intiepidire per 10′ ca., poi metteteli su di una gratella e fateli raffreddare.
Se non li mangiate subito, conservateli in un contenitore a chiusura ermetica…. ma sono così buoni che spariranno nel giro di poco…
Parola di Micio
* Se non avete e/o non riuscite a trovare la panna acida, fate così: spremete mezzo limone in 250 g di panna fresca e mescolate un po’: immediatamente diventerà più densa. Se avete tempo di far riposare la panna acida per qualche ora, diventerà ancora più densa, ma è buona anche fatta al momento.
Potete anche mescolare yogurt intero cremoso con 200 g di panna e lasciar riposare alcuni minuti. (Alcuni lo montano nel minipimer aggiungendo poco limone sino ad ottenere una sorta di cremina densa).
La versione Bimby, invece, prevede: 110 g panna liquida (crema di latte), 110 g yogurt greco e 5 g succo di limone: montate la panna, fredda di frigo, quel tanto che basta a farle perdere la consistenza liquida (soda, ma non completamente montata); amalgamate il composto con lo yogurt greco; unite il succo di limone e mescolate delicatamente dall’alto verso il basso ottenendo una panna acida molto densa.
La versione più comune, invece, è quella di mescolare pari quantità di yougurt greco (o comunque bianco naturale cremoso) con un cucchiaino di succo di limone lasciando riposare in frigo per almeno un’ora.
Alternative alla panna acida:
– yogurt greco intero
– yogurt magro
– philadelphia stemperato con un po’ di latte
Utilizzi della panna acida:
Si può utilizzare per preparare dolci, cheesecakes, o per accompagnare verdure, carni cotte e pesce, magari arricchita con erba cipollina o aneto e unita a della maionese.

anche io vado di muffin teso’ telepatia ?
Bacione
je t’ador….. (leggilo come in pubblicità., ahahaha….)
S-baciuzz
un muffins come questo non si rifiuta mai, un abbraccio SILVIA