Liquore di Basilico

Innanzi tutto diamo un’occhiata alle virtu’ terapeutiche del basilico: ha proprieta’ stimolanti ed antispasmodiche (e’ ottimo per i crampi), diuretiche, tonico-digestive (riduce l’acidita’ di stomaco), antisettiche ed antinfiammatorie (combatte l’alitosi e le infiammazioni del cavo orale); inoltre, l’olio essenziale di cui il basilico e’ ricco, allontana mosche e zanzare.
Ciò premesso, personalmente lo considero buonissimo e profumatissimo. Il liquore risulta essere un ottimo digestivo ed un buon rimedio contro l’insonnia. Procediamo?
Mettete a macerare per 8 giorni, in un contenitore ermetico, 50 foglie di basilico (opportunamente lavate ed asciugate) in 1/2 l di alcool. Filtrate, aggiungete 750 g di acqua miscelata con 300 g di zucchero. Travasate il tutto nelle bottiglie filtrando ancora con della garza a trama fitta. Lasciate riposare il liquore per almeno 15 gg. prima della consumazione. D’estate è particolarmente piacevole la consumazione a freddo.
Perle di saggezza partenopea: Tutto passa, tutto se scorda e tutto se lassa
Tutto passa, tutto si dimentica e tutto si lascia per cui non conviene – a questo mondo – attaccarsi né alle cose, nè alle persone e neppure alle idee.

sei tornata allora !!! che dici ce lo beviamo insieme ‘sto liquorino?? bes
Chabb…………..magari!!!!! Sto nel casino più totale (e te pareva……..); lunedì torno a lavoro…… che palle!!!!!!
Niente male questa idea! Così dopo tutto il pesto so cosa fare con il resto del basilico!
Non riesco a commentare il tuo blog……. perchèèèèèèèèèèèèèèèè