Archivi per la categoria ‘dolci’
Ciambella di pane marmorizzata

Sembra pane…. ma è un dolce salutare e goloso!
INGREDIENTI
3 uova
100 g di zuchero
2 cucchiai di zucchero a velo
140 g di burro liquefatto (più un pezzettino per imburrare la teglia)
250 g di farina
1 cubetto di lievito
40 g di uvetta
150 ml di panna fresca
40 g di cacao amaro
pangrattato q.b.
PROCEDIMENTO
Sbattete un uovo con lo zucchero semolato e lo zucchero a velo, aggiungete il burro e le altre 2 uova. Unite anche la farina, il lievito sbriciolato con le mani, l’uvetta e la panna.
Dividete l’impasto in due ciotole ed aggiungete il cacao in uno dei due composti.
Imburrate ed infarinate col pangrattato una teglia piccola a forma di ciambella. Versate a cucchiaiate distanziate il composto al cioccolato nella teglia e poi coprite con l’altro composto. Lasciate lievitare per 2-3 ore ed infornate a 180° per 30′ ca.
non avevo disponibile uno stampo per ciambella e mi sono adattata ponendo al centro del ruoto la caldaia della moka 😉
Se piace, spolverizzare di zucchero a velo.
Baci perugina home made…. che ne dite di prepararli per San Valentino?

I baci perugina fatti in casa? Si può e…. SI DEVE!!
Non solo è possibile, riescono bene e sono molto semplici da preparare.
Provate a prepararli e vi sorprenderete per la somiglianza agli originali…. avranno addirittura qualcosa in più: il sapore delle cose buone fatte in casa!
Pronti a seguirmi?
INGREDIENTI
250 g di nocciole sgusciate
75 g di cacao amaro
400 g di nutella
300 g di cioccolato fondente
PROCEDIEMENTO
Tritate in piccoli pezzi 200 g di nocciole, prelevate dal totale, facendo attenzione a non ridurle in polvere.
Versatele in una ciotola (oppure nell’impastatrice) ed amalgamatele con il cacao e la nutella.
Lavorate bene il composto e formate delle palline non un po’ più piccole di una noce, sistemandole, a mano a mano, in un largo vassoio ricoperto di carta argentata.
Prendete le nocciole intere avanzate ed adagiatene una su di ogni pallina di cioccolato, poi mettete i vostri cioccolatini a solidificare in freezer.
Dopo qualche minuto di attesa, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e poi passatevi velocemente le vostre palline di cioccolato, ricoprendole interamente.
Sistemate nuovamente i vostri cioccolatini nel vassoio ricoperto con la carta argentata e mettetelo in frigorifero affinchè la cioccolata solidifichi.
Preparate dei quadratini di stagnola per confezionare singolarmente i vostri baci perugina.
Note: per vedere come preparare altri tipi di cioccolatini ciccate qui
Muffin “diavoletti” con ganache al cioccolato fondente

Il muffin è un dolce semplice e sempre gradito. Quello al cioccolato, il “diavoletto”, è sempre il più richiesto.
Preparate il palato, rimboccatevi le maniche e cucinate con me questa squisitezza dalla semplice realizzazione.
INGREDIENTI per 7 muffin oppure 14 cupcake
35 g di maragrina ammorbidita
115 g di zucchero di canna
2 uova
115 g di farina
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
25 g di cacao in polvere
125 ml di panna acida (se volete prepararla da soli cliccate qui)
PER LA GANACHE:
125 g di cioccolato fondente a pezzetti
2 cucchiai di zucchero
125/150 ml di panna acida
100 g di scaglie di cioccolato fondente, per guarnire (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Mettete 18 pirottini di carta negli stampi per muffin. Se non avete lo stampo per muffin, inserite due pirottini l’uno nell’atro ed adagiateli sulla placca del forno. Questo accorgimento eviterà di far cascare rovinosamente il ripieno.
Sbattete in una terrina, con una frusta elettrica, la margarina, lo zucchero, le uova, la farina, il bicarbonato e il cacao, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Con un cucchiaio di metallo incorporatevi la panna acida, quindi disponete il composto nei pirottini senza riempirli troppo.
Fate cuocere i dolcetti nel forno già caldo a 180°C per 20′, finché non saranno ben gonfi e sodi. Metteteli a raffreddare su una gratella.
Per la copertura, fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, quindi lasciatelo raffreddare leggermente ed incorporatevi lo zucchero e la panna.
Disponete un po’ di crema su ciascun dolcetto, quindi teneteli in frigorifero fino al momento di servire.
Guarnite, a piacere, con scaglie di cioccolato fondente.
Fatto?….. Sicuro?…. Sapete cosa dovete fare ora??……
LECCATEVI I BAFFI!!!
Ma questo lo sapete già 😉
La torta al Quark di Mary B. è adatta anche per i celiaci….

Questa torta molto speciale, non solo perchè preparata dalla mia strepitosa amica-sorella Maria, vi stupirà per la sua bontà, morbidezza e leggerezza.
Che ne dite di provarla?
INGREDIENTI per la torta:
3 uova
100 gr di zucchero
100 gr di amido (mais, grano….)
un po’ di limone grattato (facoltativo)
1/2 bustina di lievito per dolci
INGREDIENTI per il ripieno:
250 gr di formaggio quark (oppure philadelphia)
250 gr di panna hoplà
4 cucchiai di zucchero
1 limone spremuto e grattato
PROCEDIMENTO PER L’MPASTO
Montate lungamente le uova con lo zucchero (deve diventare un impasto bello gonfio e spumoso), aggiungete l’amido ed il lievito mescolando con una frusta.
Versate il composto in una tortiera piccola imburrata ed infarinata (i celiaci potranno utilizzare l’amido) e cuocete in forno a 180° per 30/40′. La torta sarà cotta quando vedrete che si staccherà dalle pareti della teglia; lasciate che raffreddi in forno.
Mescolate tutti gli ingredienti per la farcia.
Quando la torta sarà fredda, tagliatela a metà e spalmate la base col composto preparato. Aggiungete frutta a piacere (pesche o ananas sciroppate, fragole, frutti di bosco….. a pezzettini) e richiudete con l’altra metà della torta messa da parte.
Tenete la vostra torta in frigo per almeno 8 ore prima di servirla.
Al momento di gustarla, spolverizzate di zucchero a velo.