Archivi per la categoria ‘dolci’
Tortino dal cuore tenero… nuova versione!

Nel lontano 2011 vi avevo già proposto la ricetta di questo squisito e scenografico dolce, ma oggi vi sottopongo una nuova versione, più semplice, che non vi darà alcun problema nel caso voleste dimezzare oppure moltiplicare le dosi. Volete provarla con me? Andiamo!
INGREDIENTI
4 uova (a temperatura ambiente)
200 g di cioccolato fondente
200 g di burro
160 g di zucchero (quello extrafino)
40 di di farina 00
zucchero a velo
se volete, potete aromatizzate i vostri tortini come più vi piace: peperoncino piccante, cannella, paprika….
munitevi di 8 stampini di alluminio, imburrateli ed infarinateli perfettamnte (se avete del cacao potete “infarinare” gli stampini con quello)
PROCEDIMENTO
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, in pezzi, con il burro e lo zucchero. Lasciate intiepidire e poi aggiungete le uova, una alla volta, avendo cura di farle assorbire dal composto mescolando con una frusta.
Aggiungete anche la farina setacciata e continuate mescolare con la frusta.
Con l’aiuto di un mestolo versate il composto negli stampini già imburrati ed infarinati in precedenza, avendo cura di non riempirli fino all’orlo.
Richiudete gli stampini con della pellicola trasparente e lasciateli raffreddare in freezer per almeno 4 ore.
Infornate a 220° per 19′
Sfornate e capovolgete gli stampini nei piattini di servizio, spolverizzate con lo zucchero a velo.
La torta di mele

INGREDIENTI
3 uova
200 g di zucchero
100 g di margarina fusa
300 g di farina
1 tazzina di latte (acqua se siete untolleranti)
buccia di un limone
1 bustina di lievito
3 mele gialle (oppure 5 annurche)
PROCEDIMENTO
Tagliate le mele a quarti, poi ogni quarto in due ed, infine, ricavatene dei tocchetti di forma triangolare.
Battete le uova con lo zucchero ed aggiungete via via tutti gli altri ingredienti.
Scegliete una tortiera di adeguate dimensioni (26 cm ca) ed infornate a 180° per 30’/40′, fino a quando non vedrete che l’esterno si presenterà di un colore marroncino.
Se la torta risultasse cruda la centro, abbassate il calore del forno e lasciate cuocere ancora un pochino.
Note: se vi piace potete aromatizzare il vostro dolce con del limoncello diminuendo proporzionalmente la quantità di latte indicata.
Torta al cocco – la torta semplice, soffice e gustosa adatta anche ai celiaci.

Torta al cocco – la torta semplice, soffice e gustosa adatta anche ai celiaci.
INGREDIENTI
3 uova
150 gr di zucchero
500 ml di panna fresca
250 gr di farina di cocco
1 bustina di vanillina
3/4 di bustina di lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Mescolate le uova con lo zucchero, unite la panna e la vanillina e mescolate bene.
Aggiungete la farina di cocco poco alla volta e lavorate l’impasto per bene.
Se potete, lasciate riposare il composto per 20′ in frigorifero. Unite anche il lievito ed amalgamate.
Trasferite il composto in una tortiera imburrata ed infarinata, oppure rivestita con carta da forno, livellate e cuocete a 180° per 25/30′.
Rivoltate la vostra torta sul piatto di portata cospargete con lo zucchero a velo
Note: il dolce non dovrà risultare alto e non crescerà molto. La torta risulterà invece soffice ed umida dentro. Per un dolce più goloso aggiungete anche 60 g di gocce di cioccolata.
Fango del Mississipi (Mississipi Mud Pie) – Alias torta cioccolatosa –

Un solo imperativo: provatela!! Un consiglio: preparatela il giorno prima della consumazione*. Una precisazione: questo non è un semplice “dolcetto”, ma una squisitissima torta molto semplice da preparare.
La ricetta, tutta americana, è di Laurel Evans ed è una goduriosissima torta, croccante all’esterno ma morbida al suo interno.
Per la base:
300-400 g di biscotti frollini al cioccolato (tipo pan di stelle)
1-2 cucchiai di zucchero (a seconda della dolcezza del biscotto adoperato)
150 g di burro fuso
Un pizzico di sale
Frullate nel mixer i frollini al cioccolato, aggiungete il burro sciolto, 1 cucchiaio di zucchero ed un pizzico di sale. Il composto dovrà risultare umido.
Imburrate uno stampo a cerniera del diametro di 23 cm e versate il composto schiacciandolo e livellandolo con un cucchiaio sul fondo e sui bordi sino a formare un guscio contenitore. Ponete in freezer per 10′ e poi infornate a 180° per 8/10 min. Lasciate raffreddare su di una gratella.
per la crema:
- 120 gr di zucchero
- 40 gr di amido di mais
- 30 gr di cacao
- sale
- 4 tuorli
- 700 ml di latte
- 30 gr di burro morbido oppure sciolto
- 170 gr di cioccolato fondente (60%)
per la finituta:
- 160 ml di panna
- 20 gr di zucchero
In una casseruola versate lo zucchero, l’amido, il cacao, una presa di sale ed i tuorli. Mescolate con una frusta ed aggiungete il latte continuando a mescolare.
Ponete la casseruola sul fuoco lento e portate a bollore, rimescolando sempre, fin quando il composto si raddenserà ed assumerà una consistenza tipo nutella.
Versate il composto in una grossa ciotola e, nel frattempo, sciogliete il cioccolato a bagnomaria (oppure nel microonde). Unite nella ciotola sia il vostro burro che il cioccolato disciolto ed amalgamate tutto. Coprite con la pellicola facendola aderire bene alla superficie della crema e lasciate raffreddare in frigo per 2 ore circa. In questo modo, la crema postrà essere più agevolmente “maneggiata” all’atto dello sverso nel guscio di biscotti.
Una volta versata la crema nella base, lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 5 ore (se avete seguito il consiglio in premessa, ed avete preparare il dolce con un giorno di anticipo, tenetela in frigo fino al momento di servirla).
Montate la panna e mettetene un bel ciuffo al centro stendendolo un poco solamente in centro. Volendo potete guarnire con scaglie o gocce di cioccolato.
*Note per me: un esperimento interessante sarebbe semi-congelare la torta per avere fette meno morbide.