Archivi per la categoria ‘ricette semplici e veloci ma buone’
Tortino dal cuore tenero… nuova versione!

Nel lontano 2011 vi avevo già proposto la ricetta di questo squisito e scenografico dolce, ma oggi vi sottopongo una nuova versione, più semplice, che non vi darà alcun problema nel caso voleste dimezzare oppure moltiplicare le dosi. Volete provarla con me? Andiamo!
INGREDIENTI
4 uova (a temperatura ambiente)
200 g di cioccolato fondente
200 g di burro
160 g di zucchero (quello extrafino)
40 di di farina 00
zucchero a velo
se volete, potete aromatizzate i vostri tortini come più vi piace: peperoncino piccante, cannella, paprika….
munitevi di 8 stampini di alluminio, imburrateli ed infarinateli perfettamnte (se avete del cacao potete “infarinare” gli stampini con quello)
PROCEDIMENTO
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, in pezzi, con il burro e lo zucchero. Lasciate intiepidire e poi aggiungete le uova, una alla volta, avendo cura di farle assorbire dal composto mescolando con una frusta.
Aggiungete anche la farina setacciata e continuate mescolare con la frusta.
Con l’aiuto di un mestolo versate il composto negli stampini già imburrati ed infarinati in precedenza, avendo cura di non riempirli fino all’orlo.
Richiudete gli stampini con della pellicola trasparente e lasciateli raffreddare in freezer per almeno 4 ore.
Infornate a 220° per 19′
Sfornate e capovolgete gli stampini nei piattini di servizio, spolverizzate con lo zucchero a velo.
Crackers senza lievito

Questa preparazione vi sorprenderà per semplicità, rapidità e bontà. Provatela, poi non ne farete più a meno, parola di micio!
I crakers sono adatti anche come aperitivo, assaporateli con un “prosecchino”, due olive, un salamino, tocchetti di formaggio…..
INGREDIENTI
600 g di farina
80 g di acqua
200 g di vino bianco
140 g di olio evo
10 g di sale
12 g di rosmarino (lavato, asciugato e sminuzzato al coltello)
100/120 g di semini vari (sesamo, zucca, lino, chia, girasole…)
peperoncino (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Mescolate tutti gli ingredienti, inserite tutti i semini indicati oppure solamente quelli che vi piacciono. Potete anche inserire solamente sale e rosmarino, ma vi assicuro che in questo modo i vostri crakers saranno molto più saporiti e belli da vedere e, particolare non trascurabile, fornirete al vostro organismo importanti elementi nutritivi: fibre, proteine, vitamine ed aminoacidi. L’impasto dovrà risultare morbido e non appiccicoso.
La ricetta è praticamente finita, dovrete solamente stendere la pasta, sulla carta da forno, in due (forse tre) rettangoli abbastanza sottili (meno di 1/2 cm) e di dimensioni leggermente più piccoli rispetto alle teglie da forno che userete per andarli a cuocere.
Una volta stesa la pasta sulla carta da forno tagliatela a quadrotti, oppure a rettangoli, con l’ausilio di una rotella dentata.
Infornate a 180° per 25′ (forno ventilato), fino a quando risulteranno ben dorati.
Raffreddate su di una gratella per evitare la condensa, oppure lasciate raffreddare nel forno aperto (per averli più croccanti).
Torta al cocco – la torta semplice, soffice e gustosa adatta anche ai celiaci.

Torta al cocco – la torta semplice, soffice e gustosa adatta anche ai celiaci.
INGREDIENTI
3 uova
150 gr di zucchero
500 ml di panna fresca
250 gr di farina di cocco
1 bustina di vanillina
3/4 di bustina di lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Mescolate le uova con lo zucchero, unite la panna e la vanillina e mescolate bene.
Aggiungete la farina di cocco poco alla volta e lavorate l’impasto per bene.
Se potete, lasciate riposare il composto per 20′ in frigorifero. Unite anche il lievito ed amalgamate.
Trasferite il composto in una tortiera imburrata ed infarinata, oppure rivestita con carta da forno, livellate e cuocete a 180° per 25/30′.
Rivoltate la vostra torta sul piatto di portata cospargete con lo zucchero a velo
Note: il dolce non dovrà risultare alto e non crescerà molto. La torta risulterà invece soffice ed umida dentro. Per un dolce più goloso aggiungete anche 60 g di gocce di cioccolata.
Tagliatelle Porri e Cotechino (di Benedetta Parodi)

Alzi la mano a chi non è capitato di dover smaltire un cotechino avanzato dopo le feste di Natale.
A me capita eccome!! Per ovviare all’inconveniente, mi sono messa alla ricerca e mi sono imbattuta in questa ricetta della Parodi che risulta semplice ma succulenta allo stesso tempo. Vi consiglio vivamente di provarla e procedo a descriverla.
INGREDIENTI
1 cotechino precotto
300 g di tagliatelle paglia e fieno
1 porro
1-2 zucchine
acqua di cottura della pasta
olio, sale e basilico q.b.
parmigiano grattgiato
PROCEDIMENTO
Mettete la pentola per la pasta sul fuoco.
Cuocete il cotechino, estraetelo dalla confezione, eliminate la pelle e tagliatelo a dadini.
Affettate il porro e le zucchine sottilmente e rosolateli in padella con abbondante olio e sale.
Quando le zucchine saranno un poco ammorbidite, aggiungete anche il cotechino (se vi cola nella padella un po’ del suo brodo non guasta).
Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e cuocete ancora per qualche minuto.
Scolate le tagliatelle e gettatele nel sugo a fuoco alto evitando di far asciugare troppo (all’occorrenza aggiungete ancora acqua di cottura: il tutto dovrà risultare mordbido e non secco).
Servite con basilico fresco (io l’ho messo nel sugo perchè avevo quello congelato) ed una spolverata di parmigiano.
Note: il piatto è piaciuto anche a chi di solito non mangia il cotechino.