Archivi per la categoria ‘carne’
Goulash

Contrariamente a quanto si possa pensare, il goulash non è uno spezzatino ma una meravigliosa zuppa.
La ricetta che vado a proporvi è dello chef ungherese Istvan Pap, il quale chiarisce che la cipolla da adoperare nella ricetta deve essere pari a quasi la metà del peso in carne. Egli suggerisce, inoltre, di preparare la zuppa con almeno un giorno di anticipo; il goulash, infatti, più volte viene riscaldato più risulta buono. Ragion per cui se dovesse avanzarvi…. niente paura!!
INGREDIENTI
1/2 kg di manzo tagliato a cubetti di 2 cm
200 g di pancetta affumicata e a dadini
2 cipolle bianche tritate
3 grossi cucchiai di paprika dolce
1 scodellina di pomodorini tagliati a quarti
2 spicchi di aglio tritato
brodo di carne q.b.
1 foglia di alloro
pochissimo cumino
1 carota a cubetti
1 patata a cubetti
1 sedano rapa a cubetti
2 peperoncini verdi (non piccoli) a cubetti
PROCEDIMENTO
Riducete in pezzetti la carota, la patata, il sedano ed i peperoncini.
In una casseruola, di dimensioni tali a consentire la non sovrapposizione della carne, mettete a soffriggere, a fuoco vivo, la pancetta. Saltatela e mescolatela di tano in tanto.
Aggiungete alla pancetta anche la cipolla tritata e due bei pizzichi di sale. Coprite per far fuoriuscire il liquido contenuto nella cipolla e, quando sarà dorata, aggiungete la carne cuocendola a fuoco alto; in seguito abbasserete la fiamma in modo tale che escano i succhi anche dalla carne.
Dopo un minuto, togliete il tegame dal fuoco ed aggiungete i tre cucchiai di paprika. Rimettete la casseruola sul fuoco vivace ed aggiungete i pomodorini e l’aglio. Fate soffriggere, aggiungete brodo fino a ricoprire la carne, una foglia di alloro e pochissimo cumino. Cuocete 40’/60′, prima coperto e poi scoperto. Aggiungete infine la carota, la patata, il sedano rapa ed i peperoncini e cuocere altri 20′.
Servite il vostro goulash in piatti per zuppa e buon appetito.
Spezzatino di manzo aromatico con patate novelle
Qualche anno fa pubblicai lo spezzatino di vitello “rosso”, oggi vi propongo quello di manzo in bianco con patate novelle. Il risultato è uno spezzatino morbido e cremoso che piacerà anche ai vostri bambini. Buona lettura.
INGREDIENTI PER 4-5 PERSONE
1 grossa cipolla bianca
1 Kg di manzo a pezzi
1 carota ed 1 costa di sedano a pezzi non troppo piccoli
10 bacche di ginepro
poca farina
500 ml di brodo
1 rametto di rosmarino
1 Kg di patate novelle (lavate e non sbucciate)
PROCEDIMENTO
Affettate e tritate grossolanamente la cipolla e gettatela in una grossa casseruola con un bel giro di olio.
Infarinate il manzo e gettatelo nella casseruola a rosolare.
Salate ed aggiungete anche il sedano e la carota.
Schiacciate un po’ le bacche di ginepro (utilizzando un mortaio oppure chiudendole nella carta argentata) ed aggiungetele.
Inserite anche anche una bella cucchiaiata di farina e lasciate tostare.
Aggiungete infine, due mestoli di brodo, delle patate novelle ed un rametto di rosmarino.
Incoperchiate e cuocete lentamente per 2 ore (aggiungendo brodo all’occorrenza). Deve diventare tutto cremoso.
Girello all’olio: l’arrosto di manzo per la domenica

Ecco una ricetta semplice da sfruttare quando abbiamo ospiti a pranzo oppure a cena.
Seppure la preparazione richiede tempo per la cottura, il risvolto della medaglia consisterà nel non dover prestare attenzione al fornello. Una volta inseriti gli ingredienti potrete, infatti, dedicavi ad altro.
Un altro particolare degno di attenzione consiste nel fatto che la pietanza si presta ad essere realizzata anche con un giorno di anticipo.
INGREDIENTI
1,5 kg di manzo legato (quello col nervo al centro: girello, megatello o lacerto)
2 tazze di olio evo (dovrà coprire metà della carne).
2 tazze di acqua (se la carne non è completamente sommersa dai liquidi e ne fuoriesce il dorso non preoccupatevi)
2-3 spicchi di aglio schiacciati
2-3 carote intere
1 costa di sedano
3-4 acciughine ed una cipolla intera
sale q.b.
Ingredienti per la salsina: pangrattato, prezzemolo, parmigiano grattugiato
PROCEDIEMENTO
Adagiate la carne, in una pentola alta per arrosti di adeguate dimensioni insieme a tutti gli altri ingredienti per l’arrosto e cuocete coperto, a fuoco lento, per anche 2 ore: i liquidi dovranno restringersi moltissimo (circa la metà). La carne, una volta cotta, si presenterà ridotta, morbida e succulenta.
Lasciate che la carne intiepidisca, eliminate il filo di legatura e tagliatela a fettine sistemandola in un piatto da portata.
Versate in una ciotola due o tre dita del sughetto di cottura all’olio ed unitevi 2 manciate di pangrattato, 2 manciate di parmigiano grattugiato e 2 manciate di prezzemolo tritato. Dovrete ottenere un composto non eccessivamente liquido.
Cospargete la salsina ottenuta sull’arrosto sino a ricoprirlo e mettete il vostro piatto da parte fino al momento di servirlo.
Al momento di portarlo in tavola, scaldatelo per 10′ nel forno e…… LECCATEVI E BAFFI!!
Fettine di petto di pollo (oppure tacchino) in salsa Worcester

Oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce per un secondo di sicuro effetto che soddisferà palati esigenti regalandovi risultati sorprendentemente inaspettati.
Vi siete mai chiesti cosa sia la salsa Worcester?
La salsa Worcester(o Worcestershire) è un tipico condimento di origine inglese, agrodolce e leggermente piccante. Oltre che per insaporire carni e sughi, è utilizzata nella preparazione di alcuni cocktail, tra i quali il celebre Bloody Mary. La ricetta tradizionale prevede cipolla (o scalogno), aglio, acciughe ed erbe aromatiche. Dopo l’invecchiamento, si aggiungono: aceto di malto, tamarindo, chiodi di garofano, peperoncino e melassa di canna da zucchero. Questa salsa è entrata da tempo anche in molte ricette della cucina italiana ed è facilmente reperibile in qualsiasi supermercato.
INGREDIENTI per 6 persone:
800 g di petto di pollo a fette
50 g di salsa Worcester
olio e.v.o.
100 g di farina per impanare
timo e maggiorana (meglio se freschi, ma vanno bene anche essiccati)
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
Tagliate le fettine di petto di pollo a tocchetti e infarinateli per bene.
Nel frattempo mettete un po’ d’olio a scaldare in una padella antiaderente e, quando l’olio sarà abbastanza caldo, versatevi i tocchetti di pollo infarinati e fateli rosolare per qualche minuto avendo cura di rigirarli.
Quando saranno quasi pronti, aggiungete un trito di timo e maggiorana.
Aggiungete gradualmente il vino bianco e lasciate che evapori. Salate e pepate.
Unite, infine, la salsa Worcester e fate caramellare per qualche istante.