Archivi per la categoria ‘senza glutine’
Tortino di risotto giallo con la provola

In realtà questa sarebbe una ricetta da riciclo, nel senso che se vi avanzasse del risotto allo zafferano potreste decidere di aggiungervi della mozzarella nel mezzo e gratinarlo in forno.
Non so a voi, ma a me quest’opportunità non capita mai e, considerata la bontà del piatto finale, vale ben la pena di cucinare un rapido risottino.
INGREDIENTI per 6 persone (tortiera da 25 cm di diametro)
300 g di riso carnaroli
250 g di mozzarella (provola) a fettine
100 g di prosciutto cotto tritato
3/4 di brodo vegetale
1 bustina di zafferano
50 cl di v.b.
40 g dicipolla
20 g olio
100 g burro
100 g di grana
sale

Zucca arrostita sott’olio

Ecco un’ottima conserva da prendere in considerazione anche come regalo di Natale oppure come semplice omaggio per amici e parenti.
INGREDIENTI
1 kg di zucca
olio evo
qualche mazzetto di prezzemolo fresco
2-3 spicchi di aglio
sale qb
peperoncino (facoltativo)
PROCEDIMENTO
tagliate la zucca in pezzi ed eliminare la buccia, quindi tagliatela a fette non troppo sottili (circa 1/2 cm) ed arrostite sulla griglia ben calda per 3-4 minuti su ambo i lati.
Tenete da parte le vostre fette di zucca arrostita, ed una volta fredde, disponetele nei vasetti intervallandole con origano (se non lo avete usate il prezzemolo), sale, aglio tritato e, se piace, peperoncino.
Una volta riempiti i vasetti versate l’olio fino ad arrivare quasi all’orlo, avvitate accuratamente i coperchi e poi riponete la vostra conserva in dispensa.
La vostra zucca sott’olio, così preparata, si conserverà per qualche mese, ma una volta aperto il vasetto, ricordatevi di riporlo in frigorifero.
Risotto light con riso venere e zucca

Il riso venere…. che bontà!! Se non l’avete mai mangiato vi consiglio vivamente di provarlo. L’ aroma è talmente particolare, come di pane appena sfornato, che lo rende buono anche senza condimento.
Il riso venere è buono e virtuoso, lo sapevete che è un riso integrale? Questo assicura il mantenimento di un basso indice glicemico e garantisce un apporto energetico costante, senza incorrere in accumuli di grasso. Il riso Venere contiene una quantità di sali minerali, come selenio, manganese, zinco e ferro, superiore rispetto al riso bianco e non contiene glutine. Il Riso Venere ha inoltre un elevato contenuto di antociani, antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento e a innalzare le difese immunitarie.
Originario della Cina, attualmente viene coltivato anche in Italia, nella Pianura Padana. La leggenda narra che fosse particolarmente apprezzato alla corte degli antichi imperatori cinesi per le proprietà nutrizionali e frodisiache (da qui il nome di riso proibito).
Pronti per cucinarlo insieme a me?
Cuciniamolo light, per fare il pieno di salute!!
INGREDIENTI per 2 persone
180 g di riso venere
250 g di zucca pulita
poca cipolla
500 ml di brodo vegetale
olio evo e parmigiano grattugiato q.b.
PROCEDIMENTO
tagliate la zucca a cubetti e mettetela a cuocere, con un pizzico di sale, nel microonde per 7′ alla massima potenza.
Nel frattempo rosolate la cipolla affettata finemente in poco olio (aggiungete un po’ d’acqua); versate il riso e lasciatelo tostare un po’.
Frullate la zucca ormai cotta e tenetela da parte.
Portate a cottura aggiungendo poco alla volta il brodo; a metà cottura inserite anche la purea di zucca.
Impiattate con un filino di olio crudo ed una spolveratina di parmigiano.
Torta di castagne di Mary B.

Voglio scusarmi con i miei lettori per il lungo periodo di silenzio, e spero di farmi perdonare pubblicando questa meravigliosa ricetta che conservo dal mese di novembre….
La ricetta mi è stata donata da Maria, mia carissima amica e “sorella”. La torta che vedete in foto è stata confezionata da lei.
Posso dirvi solamente: provatela…. e non ve ne pentirete!!!
INGREDIENTI
4 uova
200 gr. di zucchero
400 gr di farina di castagne
100 gr di burro liquefatto
100 gr di mandorle tritate non troppo finemente
1 cucchiaio di farina (facoltativo)
1 bustina di lievito per dolci
100 gr di cioccolato fondente per decorare (facoltativo) oppure (consigliabile) zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Mescolate gli ingredienti secchi con il burro disciolto e battete a parte le uova prima di aggiungerle al composto.
Aggiungete, infine, anche il lievito mescolando bene.
Imburrate e infarinate un ruoto piccolo, versate il composto ed infornate a 180° per 45′.
Quando la torta sarà fredda, se vi piace l’idea, sciogliete del cioccolato fondente a bagnomaria e versatelo sulla torta cercando di spalmarlo per bene su tutta la suerficie. Lasciate rapprendere prima di servire.