Archivi per la categoria ‘senza glutine’
Polpettine di zucca e salsicce

La ricetta è adatta anche per chi deve escludere dall’alimentazione il grano : basterà adoperare pangrattato e pancarrè senza glutine.
INGREDIENTI
700/800 g di zucca (da cuocere in forno*)
300 g di salsiccia
3 uova (2 tuorli + 1 albume)
sale, peperoncino piccznte e pangrattato q.b.
1 cucchiaino di cipolla tritata
pancarrè (all’occorrenza**)
PROCEDIMENTO
*Mondate e riducete in cubetti la zucca, poi cuocetela in forno a 200° per 20′ ca. Infine riducetela in purea con l’ausilio di un mixer ad immersione.
Sbudellate la salsiccia e riducetela in polpa.
In una ciotola inserite tutti gli ingredienti ed amalgamateli bene.
Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno mezz’ora e, prima di procedere alla formatura delle polpette, valutate la consistenza tenendo presente, però, che le polpette di zucca hanno una compattezza decisamente minore rispetto a quelle di carne. Comunque, se il composto vi sembrasse troppo morbido**, aggiungete pancarrè frullato e ridotto in piccole briciole sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Formate le polpette schiacciandole ai poli, sitematele sulla placca del forno rivestita con apposita carta e cuocetele a 225° (fono ventilato) per 25’/30′ ca (controllate che siano dorate).
Le vostre polpettine, una volta cotte, dovranno risultare belle morbide dentro ma croccanti fuori.
Buon appetito e…….. LECCATEVI I BAFFI!!
Torta al cocco – la torta semplice, soffice e gustosa adatta anche ai celiaci.

Torta al cocco – la torta semplice, soffice e gustosa adatta anche ai celiaci.
INGREDIENTI
3 uova
150 gr di zucchero
500 ml di panna fresca
250 gr di farina di cocco
1 bustina di vanillina
3/4 di bustina di lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Mescolate le uova con lo zucchero, unite la panna e la vanillina e mescolate bene.
Aggiungete la farina di cocco poco alla volta e lavorate l’impasto per bene.
Se potete, lasciate riposare il composto per 20′ in frigorifero. Unite anche il lievito ed amalgamate.
Trasferite il composto in una tortiera imburrata ed infarinata, oppure rivestita con carta da forno, livellate e cuocete a 180° per 25/30′.
Rivoltate la vostra torta sul piatto di portata cospargete con lo zucchero a velo
Note: il dolce non dovrà risultare alto e non crescerà molto. La torta risulterà invece soffice ed umida dentro. Per un dolce più goloso aggiungete anche 60 g di gocce di cioccolata.
Goulash

Contrariamente a quanto si possa pensare, il goulash non è uno spezzatino ma una meravigliosa zuppa.
La ricetta che vado a proporvi è dello chef ungherese Istvan Pap, il quale chiarisce che la cipolla da adoperare nella ricetta deve essere pari a quasi la metà del peso in carne. Egli suggerisce, inoltre, di preparare la zuppa con almeno un giorno di anticipo; il goulash, infatti, più volte viene riscaldato più risulta buono. Ragion per cui se dovesse avanzarvi…. niente paura!!
INGREDIENTI
1/2 kg di manzo tagliato a cubetti di 2 cm
200 g di pancetta affumicata e a dadini
2 cipolle bianche tritate
3 grossi cucchiai di paprika dolce
1 scodellina di pomodorini tagliati a quarti
2 spicchi di aglio tritato
brodo di carne q.b.
1 foglia di alloro
pochissimo cumino
1 carota a cubetti
1 patata a cubetti
1 sedano rapa a cubetti
2 peperoncini verdi (non piccoli) a cubetti
PROCEDIMENTO
Riducete in pezzetti la carota, la patata, il sedano ed i peperoncini.
In una casseruola, di dimensioni tali a consentire la non sovrapposizione della carne, mettete a soffriggere, a fuoco vivo, la pancetta. Saltatela e mescolatela di tano in tanto.
Aggiungete alla pancetta anche la cipolla tritata e due bei pizzichi di sale. Coprite per far fuoriuscire il liquido contenuto nella cipolla e, quando sarà dorata, aggiungete la carne cuocendola a fuoco alto; in seguito abbasserete la fiamma in modo tale che escano i succhi anche dalla carne.
Dopo un minuto, togliete il tegame dal fuoco ed aggiungete i tre cucchiai di paprika. Rimettete la casseruola sul fuoco vivace ed aggiungete i pomodorini e l’aglio. Fate soffriggere, aggiungete brodo fino a ricoprire la carne, una foglia di alloro e pochissimo cumino. Cuocete 40’/60′, prima coperto e poi scoperto. Aggiungete infine la carota, la patata, il sedano rapa ed i peperoncini e cuocere altri 20′.
Servite il vostro goulash in piatti per zuppa e buon appetito.
Djuvec: sformatino di verdure e riso (ricetta slava)

INGREDIENTI
4 patate
2 cipolle bionde
250-300 g di riso
2 peperoni medi
5 pomodori rossi tondi grandi (oppure san marzano)
sale, olio, pepe e acqua q.b.
PROCEDIMENTO
in una teglia medio piccola, adagiate le patate e le cipolle tagliate a fettine sottili, aggiungete un poco di pepe, olio e sale, mescolate e formate uno strato uniforme.
Sciacquate il riso con acqua calda e stendetelo sul composto precedentemente inserito nella teglia ma non lungo i bordi, per evitare che bruci.
Affettate i peperoni a striscioline sottili e stendetele sul riso in strato uniforme senza sovrapporle. Salate.
Spellate i pomodori, sbollentandoli prima per pochi secondi nell’acqua, poi tagliateli a fette ed inseriteli nella teglia, adagiandoli sopra le striscioline di peperoni, formando un bello strato. Salate.
Aggiungete un bicchiere di acqua ed un filo di olio. Infine cuocete a 200° per 45’/50′ coprendo con un foglio di alluminio.
Eliminate il foglio di alluminio e cuocete ancora per 25’/30′.
Sfornate quando l’acqua sarà evaporata e le verdure risulteranno croccanti e dorate.