Archivi per la categoria ‘lievitati’
Focaccia veloce

Prima di tutto preparate la farcia: taglite a cubetti 350 gr di provola sgocciolata (meglio se messa in frigo il giorno prima) e cuocete, per pochi minuti, una scatola di polpa di pomodoro con un filo di olio, aglio, sale, poco zucchero e basilico. Se avete tempo a disposizione, potete evitare di cuocere il sughetto e mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, lasciando riposare per qualche ora, affinchè prendano sapore.
Preparate un lievitino impastando a mano, oppure col gancio nella ciotola della planetaria, i seguenti ingredienti :
250 g di farina 0
175 g di acqua a temp. ambiente
3,5 g di lievito di birra
lasciate lievitare sino al raddoppio.
Aggiungete nella vostra ciotola, assieme al precedente impasto, i seguenti ingredienti:
350 g di farina 0
185 g di acqua a temp. ambiente
50 g di olio evo
12 g di sale
4 g di lievito di birra
impastate tutto per bene fino ad ottenere un bel composto omogeneo, liscio ed un pochino morbido (se occorresse aggiungete un altro poco di farina).
Date un giro di pieghe a tre e lasciate riposare coperto per 15′ .
Date ancora un giro e lasciate lievitare, coperto con la pellicola, sino al raddoppio.
Con questo quantitativo di pasta ho riempito la mia teglia da forno il cui fondo misura 42 x 34.
Accendete il forno alla max potenza (il mio arriva a 300°, ma ci impiega 40′).
Nel frattempo, date una leggera oliata alla leccarda del forno, spolverate poca farina di semola e stendete con i polpastrelli tutta la pasta, lasciate lievitare un po’ e poi condite con il sugo, una spolveratina di sale su tutta la superficie, un po’ di parmigiano grattugiato ed un bel filo di olio ben distribuito su tutta la pizza.
Attendete che il forno sia a temperatura ed infornate sul ripiano più basso (oppure direttamente sul pavimento del forno) per circa 10′. Controllate che il fondo si sia colorito. Aggiungete sulla pizza la provola sgocciolata e tagliata a cubetti, un poco di basilico ed infornate per altri 3′, al centro del forno, sino a quando il formaggio risulterà fuso.
Sfornate e date ancora un giro di olio e……. BUON APPETITO!!
Ciambella di pane marmorizzata

Sembra pane…. ma è un dolce salutare e goloso!
INGREDIENTI
3 uova
100 g di zuchero
2 cucchiai di zucchero a velo
140 g di burro liquefatto (più un pezzettino per imburrare la teglia)
250 g di farina
1 cubetto di lievito
40 g di uvetta
150 ml di panna fresca
40 g di cacao amaro
pangrattato q.b.
PROCEDIMENTO
Sbattete un uovo con lo zucchero semolato e lo zucchero a velo, aggiungete il burro e le altre 2 uova. Unite anche la farina, il lievito sbriciolato con le mani, l’uvetta e la panna.
Dividete l’impasto in due ciotole ed aggiungete il cacao in uno dei due composti.
Imburrate ed infarinate col pangrattato una teglia piccola a forma di ciambella. Versate a cucchiaiate distanziate il composto al cioccolato nella teglia e poi coprite con l’altro composto. Lasciate lievitare per 2-3 ore ed infornate a 180° per 30′ ca.
non avevo disponibile uno stampo per ciambella e mi sono adattata ponendo al centro del ruoto la caldaia della moka 😉
Se piace, spolverizzare di zucchero a velo.
Torta di rose veloce

La ricetta che segue è la versione “base” di questa coreografica ed ottima torta.
Il riepieno burroso può essere sostituito nella maniera che più vi aggrada: ricotta e zucchero, crema, nutella, marmellata, oppure potete optare per le versioni salate ( es. burro e salmone).
INGREDIENTI
1 cucchiaio di zucchero
150 g di latte
scorza di limone grattugiata
350 g di farina 00
1 cubetto di lievito
3 cucchiai di olio
3 tuorli
1 pizzico di sale
PER LA FARCIA:
120 g di burro ammorbidito
120 g di zucchero
un po’ di uvetta ammollata e strizzata, cannella e/o gocce di cioccolato (facoltativo)
PROCEDIEMENTO
Lavorate tutti gli ingredienti, se avete tempo lasciate lievitare altrimenti stendete la sfoglia formando un rettangolo sottile.
Lavorate il burro con lo zucchero e spalmatelo sul vostro rettangolo e vitando i bordi più esterni e cospargete con l’uvetta ed un po’ di cannella.
Arrotolate la sfoglia dal lato lungo formando un cilindro dal quale ritaglierete dei tronchetti alti 4 cm.
Adagiateli, distanziati, in una tortiera rivestita con carta da forno, richiudendoli nella parte inferiore affinchè non fuoriesca il ripieno.
Lasciate che le vostre rose lievitino per circa 1 ora e poi inforate a 180° per 30′ ca.
NOTE: se volete provare la versione salata, usate 120 g di burro e 150 g di salmone. Per ottenere un piatto gradevole anche alla vista, adagiate 3 roselline alla volta in stampini piccoli ed, una volta cotte, disponetele nel piatto di portata intervallandole con fettine di limone a spicchi. I tortini cuoceranno in soli 15′ a 160°.
Panini di semola con ripieno dolce

Ingredienti per l’impasto:
600 gr di farina di semola rimacinata
280 gr di latte
12 gr di lievito (oppure 150 gr di pasta madre)
60 gr di uova (circa 1 uovo)
50 gr di miele (di qualsiasi tipo)
10 gr di sale
Per la farcia:
70 g di uvetta
100 di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
Inserite nella planetaria prima gli ingredienti liquidi e poi quelli secchi, il sale in ultimo. (L’impasto può essere fatto a mano impastando per almeno 10′).
Lasciate lievitare, coperto, fino al raddoppio del volume.
Stendete l’impasto in un rettangolo non sottile, dividetelo a metà nel senso della lunghezza e poi in triangoli.
Adagiate poca farcia (uvetta e cioccolato) sulla base di ogni triamgolino, arrotolate e spolverizzate abbondantemente il dorso del cornetto con la semola rimacinata.
Lasciate lievitare altri 30’/40′ e poi infornate a 200° per 20′.
Note: E’ bene ricordare che le piccole pezzature debbono essere cotte a temperatura alta e, possibilmente, con l’uso del vapore. All’uopo si può inserire una ciotola col ghiaccio sul fondo del forno. Questo accorgimento cuocerà i vostri cornetti lasciandoli morbidi all’interno.
Indipendentemente dai tempi di cottura indicati, i cornetti dovranno essere sfornati quando risulteranno di un bel colore caldo/dorato.