Archivi per la categoria ‘sfizi’
Crackers senza lievito

Questa preparazione vi sorprenderà per semplicità, rapidità e bontà. Provatela, poi non ne farete più a meno, parola di micio!
I crakers sono adatti anche come aperitivo, assaporateli con un “prosecchino”, due olive, un salamino, tocchetti di formaggio…..
INGREDIENTI
600 g di farina
80 g di acqua
200 g di vino bianco
140 g di olio evo
10 g di sale
12 g di rosmarino (lavato, asciugato e sminuzzato al coltello)
100/120 g di semini vari (sesamo, zucca, lino, chia, girasole…)
peperoncino (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Mescolate tutti gli ingredienti, inserite tutti i semini indicati oppure solamente quelli che vi piacciono. Potete anche inserire solamente sale e rosmarino, ma vi assicuro che in questo modo i vostri crakers saranno molto più saporiti e belli da vedere e, particolare non trascurabile, fornirete al vostro organismo importanti elementi nutritivi: fibre, proteine, vitamine ed aminoacidi. L’impasto dovrà risultare morbido e non appiccicoso.
La ricetta è praticamente finita, dovrete solamente stendere la pasta, sulla carta da forno, in due (forse tre) rettangoli abbastanza sottili (meno di 1/2 cm) e di dimensioni leggermente più piccoli rispetto alle teglie da forno che userete per andarli a cuocere.
Una volta stesa la pasta sulla carta da forno tagliatela a quadrotti, oppure a rettangoli, con l’ausilio di una rotella dentata.
Infornate a 180° per 25′ (forno ventilato), fino a quando risulteranno ben dorati.
Raffreddate su di una gratella per evitare la condensa, oppure lasciate raffreddare nel forno aperto (per averli più croccanti).
Baci perugina home made…. che ne dite di prepararli per San Valentino?

I baci perugina fatti in casa? Si può e…. SI DEVE!!
Non solo è possibile, riescono bene e sono molto semplici da preparare.
Provate a prepararli e vi sorprenderete per la somiglianza agli originali…. avranno addirittura qualcosa in più: il sapore delle cose buone fatte in casa!
Pronti a seguirmi?
INGREDIENTI
250 g di nocciole sgusciate
75 g di cacao amaro
400 g di nutella
300 g di cioccolato fondente
PROCEDIEMENTO
Tritate in piccoli pezzi 200 g di nocciole, prelevate dal totale, facendo attenzione a non ridurle in polvere.
Versatele in una ciotola (oppure nell’impastatrice) ed amalgamatele con il cacao e la nutella.
Lavorate bene il composto e formate delle palline non un po’ più piccole di una noce, sistemandole, a mano a mano, in un largo vassoio ricoperto di carta argentata.
Prendete le nocciole intere avanzate ed adagiatene una su di ogni pallina di cioccolato, poi mettete i vostri cioccolatini a solidificare in freezer.
Dopo qualche minuto di attesa, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e poi passatevi velocemente le vostre palline di cioccolato, ricoprendole interamente.
Sistemate nuovamente i vostri cioccolatini nel vassoio ricoperto con la carta argentata e mettetelo in frigorifero affinchè la cioccolata solidifichi.
Preparate dei quadratini di stagnola per confezionare singolarmente i vostri baci perugina.
Note: per vedere come preparare altri tipi di cioccolatini ciccate qui
‘E scagliuozz ‘e farenella napulitani (Scagliozzi di farinella napoletani)


La forma non è quella ortodossa, visto che dovrebbero essere dei triangolini, ma l’idea dei cuorocini e delle stelline mi sembrava molto carina
Non tutti sanno che la polenta è un piatto tipico della “cucina povera” partenopea, oggi purtroppo caduto in disuso.
Se a qualcuno può sembrare strano, voglio rammentare che questo “intruglio” di farina e acqua, reso più o meno denso mediante cottura sul fuoco, risale ai tempi dei romani che però la confezionavano con altri tipi di farine e solevano arricchirla con formaggi, verdure o quant’altro avessero a disposizione. Con l’avvento della farina di mais in Europa, il piatto si è affermato prima nel Veneto e poi in tutta la penisola acquisendo molte varianti. Così, ad esempio, nel sud Italia venne adottata una farina di mais molata in grani sottili, mentre al nord in grani medio/grandi; al sud inoltre i contadini ed i montanari abbinavano la polenta con sughi o legumi, mentre al nord essa veniva consumata in purezza.
Lo scagliuozzo è sostanzialmente una polenta fritta. Esso viene ancora oggi venduto, anche come cibo da strada, insieme a zeppole e panzarotti nel tradizionale fritto misto napoletano (il “cuoppo”) che comprende non di rado anche melanzane e zucchine tagliate a bastoncini. Il tutto viene fritto rigorosamente al momento.
INGREDIENTI per 4/6 persone
250 gr di polenta rapida (farina di mais: di solito si calcolano 80 gr a persona)
brodo vegetale fatto con 1 l di acqua + 1/2 dado
50 gr di burro
50 gr di formaggio grattugiato
Sale e pepe q.b.
olio per friggere (e.v.o. oppure di arachidi)
PREPARAZIONE
In una pentola a bordi alti e fondo spesso, versate l’acqua ed un po’ di sale. Quando sarà tiepida, aggiungete il dado e poi versate a pioggia la farina di mais.
Mescolate in continuazione raschiando anche il fondo, portate ad ebollizione e cuocete seguendo le istruzioni riportate sulla confezione della vostra polenta. Cuocete, comunque, fino a quando la polenta si sarà raddensata e tenderà a staccarsi dalle pareti. Durante la cottura, aggiungete anche il burro a pezzi, il parmigiano ed il pepe.
Spegnete il fuoco e versate il composto in una teglia rettangolare (oppure sulla carta da forno) ad uno spessore di circa 1 cm e lasciate che raffreddi completamente affinchè compatti bene.
Tagliate la vostra polenta in quadrati da cui poi ricaverete dei triangolini e friggeteli in abbondante olio ben caldo facendo dorare per bene da ambo i lati.
Scolateli su carta assorbente e serviteli ben caldi con un po’ di sale e pepe.
Note: per chi volesse cimentarsi nella preparazione del piatto utilizzando la farina di mais non precotta il procedimento è il seguente
INGREDIENTI
200gr farina di granturco
sale
olio extravergine d’oliva
olio per friggere
PREPARAZIONE
cuocete la farina di granturco almeno per un’ora in abbondante acqua salata con l’aggiunta di due o tre cucchiai di olio extravergine d’oliva. Girate la farina con una “cucchiarella” (cucchiaio di legno) e quando si staccherà dalle pareti della pentola spegnete il fuoco e versatela
Crackers con “salsa tonnata”

Un antipasto veloce e d’effetto da tener presente per le feste di Natale… e non solo!