Archivi per la categoria ‘light’
Spaghetti integrali conditi con sugo fresco all’aroma di vaniglia – Light con gusto –

Uno spaghetto light che non intristisce? Adatto anche per i celiaci? Si può fare!!
INGREDIENTI
Spaghetti integrali (anche di kamut, farro….)
1 manciata pro capite di pomodorini (ciliegini, piccadilly, datterini…. tutte le tipologie oppure una soltanto, tassativamente maturi)
pomodori secchi (facolatativo)
1 spicchio di aglio
olio evo
1 bacca di vaniglia
grana grattugiato q.b.
PROCEDIMENTO
Accendete il forno a 200° e, nel frattmpo, mettete sul fuoco la pentola per la pasta.
In un contenitore, possibilmente di alluminio “usa e getta”, inserite i pomodorini lavati ed asciugati.
Prelevate la polpa dalla bacca di vaniglia tagliata a metà ed inseritela nel contenitore assieme alla bacca stessa (adagiatela sul fondo affinchè possa inumidirsi e rilasciare sapore).
Date un bel giro di olio, spruzzate un pochino di sale, inserite l’aglio e mettete tutto in forno per 18/20′, fino a quando la pelle del pomodoro diverrà floscia ed il frutto rilascerà la propria acqua.
Eliminate la bacca di vaniglia, non prima di averne prelevato tutto il succo grattando con l’unghia e passando il dito all’interno.
Passate i pomodori col passaverdure raccogliendo il sugo all’interno di una padella.
Quando la salsetta raggiungerà il bollore saltate i vostri spaghetti, cotti ben al dente, aiutandovi all’occorrenza con un po’ di acqua di cottura della pasta.
Se avete optato per i pomodori secchi, aggiungeteli dopo un minuto e mantecate la vostra pasta ancora per un paio di minuti spolverizzando con un po’ di grana.
Servite aggiungendo ancora poca grana su ogni piatto.
Insalata di farro con brunoise di verdure

per 2 persone
100 g di piselli sgranati
140 g di farro
2 zucchine piccole
2 carote
prezzemolo, sale e pepe, olio evo
per servire: 1 peperoncino rosso dolce, 1 carota, 1 foglia grande di insalata
Cuocete il farro in acqua salata.
Tagliate a piccoli cubetti le carote e e le zucchine. Sbollentate carote e zucchine in acqua salata per 2′ e cuocete i piselli per 15′.
Una volta raffreddate le verdure, unitele in una ciotola col farro.
Condite con prezzemolo fresco, sale, pepe e olio.
Create sformatini e servite su una grande foglia di insalata.
Guarnite con carote a julienne e peperoncino.
Risotto light con riso venere e zucca

Il riso venere…. che bontà!! Se non l’avete mai mangiato vi consiglio vivamente di provarlo. L’ aroma è talmente particolare, come di pane appena sfornato, che lo rende buono anche senza condimento.
Il riso venere è buono e virtuoso, lo sapevete che è un riso integrale? Questo assicura il mantenimento di un basso indice glicemico e garantisce un apporto energetico costante, senza incorrere in accumuli di grasso. Il riso Venere contiene una quantità di sali minerali, come selenio, manganese, zinco e ferro, superiore rispetto al riso bianco e non contiene glutine. Il Riso Venere ha inoltre un elevato contenuto di antociani, antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento e a innalzare le difese immunitarie.
Originario della Cina, attualmente viene coltivato anche in Italia, nella Pianura Padana. La leggenda narra che fosse particolarmente apprezzato alla corte degli antichi imperatori cinesi per le proprietà nutrizionali e frodisiache (da qui il nome di riso proibito).
Pronti per cucinarlo insieme a me?
Cuciniamolo light, per fare il pieno di salute!!
INGREDIENTI per 2 persone
180 g di riso venere
250 g di zucca pulita
poca cipolla
500 ml di brodo vegetale
olio evo e parmigiano grattugiato q.b.
PROCEDIMENTO
tagliate la zucca a cubetti e mettetela a cuocere, con un pizzico di sale, nel microonde per 7′ alla massima potenza.
Nel frattempo rosolate la cipolla affettata finemente in poco olio (aggiungete un po’ d’acqua); versate il riso e lasciatelo tostare un po’.
Frullate la zucca ormai cotta e tenetela da parte.
Portate a cottura aggiungendo poco alla volta il brodo; a metà cottura inserite anche la purea di zucca.
Impiattate con un filino di olio crudo ed una spolveratina di parmigiano.
Cucinare il pesce in modo leggero, veloce, semplice e con gusto, si può!!

Se avete filetti di sgombro, merluzzo, tonno, spada o triglie….. provate a cucinarli nel modo che segue.
Accendete il forno a 180°.
Adagiate il pesce in una teglia ed aggiungetevi un po’ d’acqua e vino.
Ricoprite con un trito di aglio e prezzemolo.
Cuocete in forno per circa 20′.
———————————————————————————————————————————–
Se avete tranci di pesce, disponeteli su di una teglia antiaderente e conditeli con: olio, origano, pepe, poco pomodoro pelato e sale.
Cinque minuti prima di spegnere il forno, copargete i tranci di pesce col pangrattato ed accendete il grill per formare una deliziosa crosticina croccante.
Buon appetito!