Archivi per la categoria ‘colazione e merenda’
Torta di rose veloce

La ricetta che segue è la versione “base” di questa coreografica ed ottima torta.
Il riepieno burroso può essere sostituito nella maniera che più vi aggrada: ricotta e zucchero, crema, nutella, marmellata, oppure potete optare per le versioni salate ( es. burro e salmone).
INGREDIENTI
1 cucchiaio di zucchero
150 g di latte
scorza di limone grattugiata
350 g di farina 00
1 cubetto di lievito
3 cucchiai di olio
3 tuorli
1 pizzico di sale
PER LA FARCIA:
120 g di burro ammorbidito
120 g di zucchero
un po’ di uvetta ammollata e strizzata, cannella e/o gocce di cioccolato (facoltativo)
PROCEDIEMENTO
Lavorate tutti gli ingredienti, se avete tempo lasciate lievitare altrimenti stendete la sfoglia formando un rettangolo sottile.
Lavorate il burro con lo zucchero e spalmatelo sul vostro rettangolo e vitando i bordi più esterni e cospargete con l’uvetta ed un po’ di cannella.
Arrotolate la sfoglia dal lato lungo formando un cilindro dal quale ritaglierete dei tronchetti alti 4 cm.
Adagiateli, distanziati, in una tortiera rivestita con carta da forno, richiudendoli nella parte inferiore affinchè non fuoriesca il ripieno.
Lasciate che le vostre rose lievitino per circa 1 ora e poi inforate a 180° per 30′ ca.
NOTE: se volete provare la versione salata, usate 120 g di burro e 150 g di salmone. Per ottenere un piatto gradevole anche alla vista, adagiate 3 roselline alla volta in stampini piccoli ed, una volta cotte, disponetele nel piatto di portata intervallandole con fettine di limone a spicchi. I tortini cuoceranno in soli 15′ a 160°.
Panini di semola con ripieno dolce

Ingredienti per l’impasto:
600 gr di farina di semola rimacinata
280 gr di latte
12 gr di lievito (oppure 150 gr di pasta madre)
60 gr di uova (circa 1 uovo)
50 gr di miele (di qualsiasi tipo)
10 gr di sale
Per la farcia:
70 g di uvetta
100 di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
Inserite nella planetaria prima gli ingredienti liquidi e poi quelli secchi, il sale in ultimo. (L’impasto può essere fatto a mano impastando per almeno 10′).
Lasciate lievitare, coperto, fino al raddoppio del volume.
Stendete l’impasto in un rettangolo non sottile, dividetelo a metà nel senso della lunghezza e poi in triangoli.
Adagiate poca farcia (uvetta e cioccolato) sulla base di ogni triamgolino, arrotolate e spolverizzate abbondantemente il dorso del cornetto con la semola rimacinata.
Lasciate lievitare altri 30’/40′ e poi infornate a 200° per 20′.
Note: E’ bene ricordare che le piccole pezzature debbono essere cotte a temperatura alta e, possibilmente, con l’uso del vapore. All’uopo si può inserire una ciotola col ghiaccio sul fondo del forno. Questo accorgimento cuocerà i vostri cornetti lasciandoli morbidi all’interno.
Indipendentemente dai tempi di cottura indicati, i cornetti dovranno essere sfornati quando risulteranno di un bel colore caldo/dorato.
I Nutellotti

Soltanto tre ingredienti per confezionare golosissimi biscotti in modo semplice e veloce.
INGREDIENTI (per 20/25 biscotti)
180 g di nutella (+ 125 g per la farcia)
150 g di farina setacciata
1 uovo
PROCEDIMENTO
Pesate la nutella adagiandola su di un pezzo di carta da forno, in questo modo sarà più semplice versarla nell’impasto. Se proprio non voleste pesare la nutella, causa pigrizia incipiente, sappiate che 180 g corrispondono a 3 cucchiai grossi del nostro prezioso ingrediente.
Mescolate gli ingredienti ed impastate per bene sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Formate un panetto e mettetelo a riposare i frigorifero avvolto in na pellicola trasparente.
Togliete il panetto dal frigorifero e formate delle palline del peso di circa 15 g l’una, adagiandole sulla leccarda del forno foderata con apposita carta.
Con le dita, oppure con l’estremità di un cucchio di legno, formate una cavità premendo al centro di ogni pallina.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 10′ (oppure a 150° per 8′ nel forno ventilato).
I biscotti risultano molto morbidi, ma una volta freddi acquisiranno la giusta consistenza. Non allungate, quindi, i tempi di cottura e metteteli a raffreddare su di una gratella.
Una volta freddi, farcite i vostri biscotti (magari con l’aiuto di una sac à poche munita di beccuccio a stella) con un ciuffetto di nutella.
Per la farcia date spazio alla vostra fantasia: potete sostituire la nutella con la marmellata, spolverizzare con zucchero a velo o cacao amaro e guarnire con granella di nocciole.
La torta al Quark di Mary B. è adatta anche per i celiaci….

Questa torta molto speciale, non solo perchè preparata dalla mia strepitosa amica-sorella Maria, vi stupirà per la sua bontà, morbidezza e leggerezza.
Che ne dite di provarla?
INGREDIENTI per la torta:
3 uova
100 gr di zucchero
100 gr di amido (mais, grano….)
un po’ di limone grattato (facoltativo)
1/2 bustina di lievito per dolci
INGREDIENTI per il ripieno:
250 gr di formaggio quark (oppure philadelphia)
250 gr di panna hoplà
4 cucchiai di zucchero
1 limone spremuto e grattato
PROCEDIMENTO PER L’MPASTO
Montate lungamente le uova con lo zucchero (deve diventare un impasto bello gonfio e spumoso), aggiungete l’amido ed il lievito mescolando con una frusta.
Versate il composto in una tortiera piccola imburrata ed infarinata (i celiaci potranno utilizzare l’amido) e cuocete in forno a 180° per 30/40′. La torta sarà cotta quando vedrete che si staccherà dalle pareti della teglia; lasciate che raffreddi in forno.
Mescolate tutti gli ingredienti per la farcia.
Quando la torta sarà fredda, tagliatela a metà e spalmate la base col composto preparato. Aggiungete frutta a piacere (pesche o ananas sciroppate, fragole, frutti di bosco….. a pezzettini) e richiudete con l’altra metà della torta messa da parte.
Tenete la vostra torta in frigo per almeno 8 ore prima di servirla.
Al momento di gustarla, spolverizzate di zucchero a velo.