
Archivi per la categoria ‘verdure’
Polpettine di zucca e salsicce

La ricetta è adatta anche per chi deve escludere dall’alimentazione il grano : basterà adoperare pangrattato e pancarrè senza glutine.
INGREDIENTI
700/800 g di zucca (da cuocere in forno*)
300 g di salsiccia
3 uova (2 tuorli + 1 albume)
sale, peperoncino piccznte e pangrattato q.b.
1 cucchiaino di cipolla tritata
pancarrè (all’occorrenza**)
PROCEDIMENTO
*Mondate e riducete in cubetti la zucca, poi cuocetela in forno a 200° per 20′ ca. Infine riducetela in purea con l’ausilio di un mixer ad immersione.
Sbudellate la salsiccia e riducetela in polpa.
In una ciotola inserite tutti gli ingredienti ed amalgamateli bene.
Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno mezz’ora e, prima di procedere alla formatura delle polpette, valutate la consistenza tenendo presente, però, che le polpette di zucca hanno una compattezza decisamente minore rispetto a quelle di carne. Comunque, se il composto vi sembrasse troppo morbido**, aggiungete pancarrè frullato e ridotto in piccole briciole sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Formate le polpette schiacciandole ai poli, sitematele sulla placca del forno rivestita con apposita carta e cuocetele a 225° (fono ventilato) per 25’/30′ ca (controllate che siano dorate).
Le vostre polpettine, una volta cotte, dovranno risultare belle morbide dentro ma croccanti fuori.
Buon appetito e…….. LECCATEVI I BAFFI!!
Djuvec: sformatino di verdure e riso (ricetta slava)

INGREDIENTI
4 patate
2 cipolle bionde
250-300 g di riso
2 peperoni medi
5 pomodori rossi tondi grandi (oppure san marzano)
sale, olio, pepe e acqua q.b.
PROCEDIMENTO
in una teglia medio piccola, adagiate le patate e le cipolle tagliate a fettine sottili, aggiungete un poco di pepe, olio e sale, mescolate e formate uno strato uniforme.
Sciacquate il riso con acqua calda e stendetelo sul composto precedentemente inserito nella teglia ma non lungo i bordi, per evitare che bruci.
Affettate i peperoni a striscioline sottili e stendetele sul riso in strato uniforme senza sovrapporle. Salate.
Spellate i pomodori, sbollentandoli prima per pochi secondi nell’acqua, poi tagliateli a fette ed inseriteli nella teglia, adagiandoli sopra le striscioline di peperoni, formando un bello strato. Salate.
Aggiungete un bicchiere di acqua ed un filo di olio. Infine cuocete a 200° per 45’/50′ coprendo con un foglio di alluminio.
Eliminate il foglio di alluminio e cuocete ancora per 25’/30′.
Sfornate quando l’acqua sarà evaporata e le verdure risulteranno croccanti e dorate.
Zucca arrostita sott’olio

Ecco un’ottima conserva da prendere in considerazione anche come regalo di Natale oppure come semplice omaggio per amici e parenti.
INGREDIENTI
1 kg di zucca
olio evo
qualche mazzetto di prezzemolo fresco
2-3 spicchi di aglio
sale qb
peperoncino (facoltativo)
PROCEDIMENTO
tagliate la zucca in pezzi ed eliminare la buccia, quindi tagliatela a fette non troppo sottili (circa 1/2 cm) ed arrostite sulla griglia ben calda per 3-4 minuti su ambo i lati.
Tenete da parte le vostre fette di zucca arrostita, ed una volta fredde, disponetele nei vasetti intervallandole con origano (se non lo avete usate il prezzemolo), sale, aglio tritato e, se piace, peperoncino.
Una volta riempiti i vasetti versate l’olio fino ad arrivare quasi all’orlo, avvitate accuratamente i coperchi e poi riponete la vostra conserva in dispensa.
La vostra zucca sott’olio, così preparata, si conserverà per qualche mese, ma una volta aperto il vasetto, ricordatevi di riporlo in frigorifero.
Patate al forno?… Famole alternative e meno caloriche!

Proseguiamo con le ricette light……
INGREDIENTI per 2-3 persone
400/5oo gr di patate da forno
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
poco olio evo
sale
PROCEDIMENTO
Lavate e pelate le patate, poi affettatele allo spessore di 2-3 millimetri ca.
Lavatele in acqua fredda ghiacciata, cambiando l’acqua un paio di volte, poi lasciatele asciugare su di uno strofinaccio pulito.
Ungete la placca del forno con poco olio e disponetevi le patate, in un solo strato, accavallandole leggermente.
Mescolate in una ciotolina il prezzemolo tritato con il pangrattato e spolverizzatelo sulle patate.
Condite con un filo di olio ed un pizzico di sale ed infornate a 200° per 30′ ca.
Note: potete prepararle in anticipo, conservarle in frigorofero (per il giono dopo) e scaldarle un po’ nel forno prima di servirle.